Nessun luogo è lontano podcast cover art

Nessun luogo è lontano

ByRadio 24
30 episodes

Podcast Summary

Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.

#1

Francia, Italia, Germania: il triangolo che guida l’Europa

Malgrado le differenze tra il presidente francese Emmanuel Macron e la premier italiana Giorgia Meloni, il vertice tra i due leader non si limita a rilanciare i legami tra Francia e Italia, ma si propone di rafforzare la coesione dell’Unione Europea. Ne parliamo con Veronica Gennari, corrispondente freelance da Parigi, e con Antonio Villafranca, Vicepresidente per la ricerca di ISPI.Il nuovo presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha annunciato di voler riallacciare i rapporti con Pyongyang dove, proprio oggi, si è recato il segretario del Consiglio di Sicurezza russo, Sergej Shoigu. Shoigu ha incontrato il leader nordcoreano Kim Jong-un per discutere della cooperazione tra i due paesi e della guerra in Ucraina. Ne parliamo con Antonio Fiori, Professore di Relazioni Internazionali dell’Asia Orientale all’Università di Bologna, esperto di penisola coreana, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, Istituto Affari Internazionali.

2025-06-0442mins
#2

Roma chiama, Parigi risponde

In agenda per oggi a Palazzo Chigi l’incontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e la premier Giorgia Meloni per discutere di Ucraina, crisi in Medio Oriente e questioni interne agli equilibri europei. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna.Alla vigilia dei colloqui ad Istanbul, i servizi di intelligence ucraini hanno portato a termine l’operazione Tela di Ragno nel territorio russo, facendo emergere diverse fragilità nel sistema di sicurezza del Cremlino. Si attende il terzo round per valutare i prossimi sviluppi sui negoziati. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24 Ore esperta di Russia, e con il Colonnello Orio Giorgio Stirpe, Ufficiale dell’Esercito Italiano in riserva e specializzato in intelligence operativa.Elezioni in Polonia: vince il sovranista Karol Nawrocki mentre Bruxelles resta in attesa delle prime mosse del nuovo governo. Ne parliamo con Teresa Coratella, analista dell’European Council on Foreign Relations.

2025-06-0343mins
#3

Stati di guerra: i Paesi baltici

Davanti alle ambizioni territoriali della Federazione russa, i Paesi baltici alzano l'allerta. Antonio Talia si è recato nelle zone di confine con la Russia, dove la paura che Putin non si voglia fermare alla sola conquista dell'Ucraina è diventata motore dell'attivismo difensivo che vi raccontiamo attraverso le voci di militari e politici.

2025-06-0244mins
#4

Elezioni in Polonia

A due giorni dalle presidenziali in Polonia, previste per domenica 1 giugno, i media si preparano al silenzio elettorale. Gli ultimi sondaggi mostrano un testa a testa tra Rafal Trzaskowski e Karol Nawrocki. Ne parliamo con Fabio Turco, giornalista Centrum Report.Una corte federale d'appello degli Stati Uniti ha temporaneamente sospeso la sentenza della Corte del commercio internazionale che mercoledì aveva bloccato alcuni dazi imposti dal presidente Donald Trump. Ne parliamo con Stefano Luconi, professore di Storia del Nord America all’Università di Padova. Ha scritto “La corsa alla Casa Bianca 2024” (GoWare) e “L’immigrazione negli Stati Uniti” (Il Mulino).Elon Musk si dimette da DOGE mentre la Cina lancia con successo una missione spaziale verso un asteroide. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio, autore del podcast originale di Radio 24 “La geopolitica dello spazio” insieme a Giampaolo Musumeci.

2025-05-3042mins
#5

Trump campione di braccio di ferro con tutti i tribunali

Il tribunale federale statunitense per il commercio internazionale ha giudicato illegittimi i dazi che l’amministrazione Trump ha imposto ricorrendo all’International Emergency Economic Powers Act. Ne parliamo con Claudio Dordi, professore di Diritto internazionale all’Università Bocconi.Elon Musk ha annunciato ieri con un post su X la fine del suo impegno a guida del dipartimento DOGE. Ne parliamo con Mario Del Pero, Professore a Sciences Po, Parigi.Il Ministro degli esteri russo Sergey Lavrov ha proposto di tenere il secondo round di colloqui diretti tra delegazione russa e quella ucraina a Istanbul il 2 giugno. Con l’occasione, Mosca presenterà il Memorandum di pace che Kiev aveva chiesto di poter visionare in anticipo. Ne parliamo Antonella Scott, giornalista del Sole 24Ore esperta di Russia.

2025-05-2943mins
#6

I due conflitti e le diplomazie inefficaci

La Gaza Humanitarian Foundation è la ONG creata ad hoc su impulso del governo Usa e del governo israeliano per distribuire aiuti ai gazawi, secondo le concessioni decise da Israele ed evitare che gli aiuti umanitari finiscano nelle mani di Hamas, ma le sue origini rimangono ancora controverse. Ne parliamo con Tommaso della Longa, portavoce di IFCR, e con Lazar Berman, giornalista del The Times of Israel.Mentre avanzano le truppe russe nell’est dell’Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky si reca a Berlino per incontrare il cancelliere tedesco Friedrich Merz. Nel frattempo il presidente Donald Trump minaccia l'utilizzo delle sanzioni nel tentativo di fermare Mosca. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, e Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.

2025-05-2841mins
#7

La svolta di Merz a lungo raggio, ma è davvero così?

Ucraina, cresce la preoccupazione in vista di una nuova offensiva estiva. Ce ne parla da Kiev, Piero Meda, responsabile di WeWorld.Il Cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato ieri che i paesi occidentali non metteranno più limiti alla gittata delle armi che invieranno all’Ucraina, lasciando intendere che Berlino potrebbe inviare a Kiev i missili da crociera Taurus. La risposta del Cremlino non si è fatta attendere. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente del Sole 24Ore da Bruxelles, e Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa.

2025-05-2742mins
#8

Vicino Oriente, Europa e paesi arabi chiedono lo stop a Israele

Decine di adolescenti israeliani di destra hanno aggredito commercianti e residenti musulmani nella Città Vecchia in occasione del Giorno di Gerusalemme. Nel frattempo, si fa sempre più forte la pressione di alcuni leader occidentali nei confronti di Israele. Ne parliamo con Eleonora Colpo, infermiera di Emergency lavora nella clinica di Al Qarara, nel sud della Striscia di Gaza, Nello Scavo, inviato di Avvenire, e Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell’Istituto di Studi Politici "S. Pio V".Mentre il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha ottenuto ieri una netta vittoria nelle elezioni legislative, il paese è chiamato a votare per la prima il governatore e otto deputati dell’Esequibo, una regione ricca di petrolio rivendicata dal Venezuela che però è amministrata dalla vicina Guyana. Ne parliamo con Roberto Da Rin, inviato de Il Sole 24Ore in America Latina.

2025-05-2641mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#9

In diretta dal Festival dell’Economia di Trento: Artico, Spazio, Mondo sottomarino

Dallo Spazio all’Artico, passando per il mondo sottomarino: l’Europa esplora nuove frontiere strategiche, tra innovazione tecnologica e risorse critiche. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di Spazio, Paola Severino, presidente della Luiss School of Law, Roberto Battiston, già Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), e con Gregory Alegi, professore di Storia e politica degli Stati Uniti alla Luiss Guido Carli.

2025-05-2339mins
#10

In diretta dal Festival dell’Economia di Trento: Rischi e scelte fatali, l’Europa al bivio

Mai come in questo momento storico la geopolitica è stata così frammentata e complessa. In un momento di grandi incertezze, con l'ascesa di nuove potenze e il riemergere di tensioni internazionali, ci chiediamo quali scelte andranno a definire l'Europa del domani. Ne parliamo in diretta dal Festival dell'Economia di Trento con Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico di ISPI, Nunzia Ciardi, Vice Direttrice Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e con Federico Fabbrini, professore di Diritto dell’Unione europea alla Dublin City University.

2025-05-2239mins
#11

Jenin: incidente diplomatico e spari

Un'unità dell'IDF spara colpi di avvertimento in aria durante una visita diplomatica a Jenin, in Cisgiordania, creando panico fra i diplomatici. L'episodio va ad acuire i rapporti già tesi tra Israele e i leader occidentali. Ne parliamo con Nello del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna, e Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all’Università di Trento.

2025-05-2140mins
#12

Trump - Putin una telefonata allunga la guerra

Un colloquio "significativo, franco e molto utile". Così il presidente russo Vladimir Putin ha definito la telefonata con Donald Trump durata oltre due ore. Ne parliamo con Kateryna Pishchikova, ricercatrice ISPI, si occupa di Russia, Caucaso e Asia Centrale, e Mario Del Pero, professore alla Sciences Po, Parigi.Regno Unito, Francia e Canada hanno definito sproporzionate le ultime operazioni militari israeliane, minacciando una risposta concreta se l’offensiva dovesse continuare. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell’Istituto di Studi Politici "S. Pio V".

2025-05-2041mins
#13

Elezioni europee e politica internazionale

Con il 53,78% dei voti, il candidato indipendente, Nicusor Dan, attuale sindaco di Bucarest, è il nuovo presidente della Romania. Ne parliamo con Sielke Kelner, ricercatrice dell’Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa.Dopo i colloqui a Istanbul tra la delegazione russa e quella ucraina, il presidente Donald Trump chiama l’omologo russo Vladimir Putin. Ne parliamo con Arturo Varvelli, Direttore della Sede Romana dell’European Council on Foreign Relations. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu annuncia l’ingresso degli aiuti umanitari a Gaza. Ne parliamo con Francesco Petronella, giornalista ISPI esperto di Medio Oriente. Nasce l’Agenzia Spaziale Africana (AfSA), con sede al Cairo, che riunisce 55 paesi membri dell’Unione Africana. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio, autore del podcast “La geopolitica dello spazio” insieme a Giampaolo Musumeci.

2025-05-1939mins
#14

Il vertice russo ucraino: teatro o realtà?

Mentre la guerra continua, si conclude il primo round di negoziati diretti tra la delegazione russa e quella ucraina a Istanbul, durato meno di due ore. Ne parliamo con Gigi Donelli, giornalista di Radio24, e Roberto Bongiorni, giornalista del Sole 24Ore, entrambi in diretta dall’Ucraina. Per ora il colloquio ha portato a un accordo di scambio di mille prigionieri per parte, ma non si esclude la possibilità di nuovi negoziati. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24Ore, e Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Trento.

2025-05-1641mins
#15

​​Russia-Ucraina: aspettando i negoziati a Istanbul

Mentre continuano gli scontri in Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky vola ad Ankara per incontrare il leader turco Recep Tayyip Erdogan. Nel frattempo, a Istanbul, le delegazioni di Russia e Ucraina aspettano di iniziare i negoziati. Ne parliamo con Gigi Donelli, inviato di Radio24 in Ucraina, Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli, ed Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e Ambasciatore, oggi vice presidente di Sace.

2025-05-1532mins
#16

Nuova dottrina USA: business is business

Il presidente Trump ha annunciato ieri la sospensione delle sanzioni alla Siria dopo un colloquio con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Ne parliamo con Francesco Petronella, giornalista di ISPI esperto di Medio Oriente, e con Roberto Menotti, Vicedirettore di Aspenia.Mentre Trump prosegue il suo viaggio nei paesi del Golfo, Israele continua la missione di deportazione dei palestinesi di Gaza. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell’istituto di Studi Politici "S. Pio V".

2025-05-1439mins
#17

Trump nel Golfo

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha compiuto la sua prima visita diplomatica all’estero recandosi a Riad. Il viaggio proseguirà in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti, due paesi del Golfo di particolare interesse per il presidente. Ne parliamo con Riccardo Sessa, già Ambasciatore e presidente della SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) e Giacomo Luciani, professore di politica economica all’Università Sciences Po, Parigi.Nella serata di ieri sono scoppiati scontri armati nel centro e in altre parti della capitale libica, Tripoli, a seguito della notizia dell’uccisione di Abdel Ghani Al-Kikli, capo della milizia Apparato di Supporto alla Stabilità (Ssa), affiliata al Consiglio Presidenziale. Ne parliamo con Umberto Profazio, Associate Fellow del The International Institute for Strategic Studies e analista della Nato Defense College Foundation, esperto di Medio Oriente e Nord Africa.

2025-05-1340mins
#18

​Russia-Ucraina: colloqui ad Istanbul

Domenica notte il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la proposta di negoziati diretti ad Istanbul con la parte ucraina. Il leader ucraino Volodymyr Zelensky ha risposto, confermando la sua presenza in Turchia e chiedendo nuovamente un cessate il fuoco per 30 giorni. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, inviato in Ucraina de Il Sole 24Ore ed Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista di ISPI per l’area Russia, Caucaso e Asia Centrale.Il crescente ruolo della Turchia nel contesto internazionale. Ne parliamo con Valentina Rita Scotti, professoressa di diritto comparato alla Luiss di Roma e alla European Law and Governance School, autrice di “La Turchia di Erdogan” (Il Mulino).

2025-05-1239mins
#19

Leone XIV: geopolitica di un nuovo papato

Fumata bianca nella giornata di ieri: Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto papa e ha scelto di prendere il nome di Leone XIV. La sua elezione arriva in un momento di forti tensioni internazionali e profondi cambiamenti nell’assetto globale. Ne parliamo con Catia Caramelli, vaticanista di Radio 24 e Mario del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po, Parigi.Putin e Xi in prima fila per la parata sulla Piazza Rossa del 9 maggio. Tra Capi di stato e eserciti militari stranieri, sfilano gli alleati del presidente russo. Ne parliamo con Marta Allevato, giornalista della redazione Esteri dell'agenzia AGI, autrice di “La Russia moralizzatrice. La crociata del Cremlino per i valori tradizionali” (Piemme).

2025-05-0943mins
#20

Xi e Putin, cari amici

Il leader cinese Xi Jinping è arrivato ieri in Russia per le celebrazioni del 9 maggio a Mosca. Questa mattina ha incontrato l’omologo russo Vladimir Putin per un colloquio bilaterale durante il quale le delegazioni hanno ribadito la forte amicizia e la solida alleanza che lega i due paesi. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24Ore esperta di Russia.Continuano gli scontri tra India e Pakistan nella regione contesa del Kashmir. Ne parliamo con Diego Maiorano, professore di Storia contemporanea dell’India all’Università Orientale di Napoli.Esercitazioni militari nei paesi baltici in vista di Zapad 2025, l’esercitazione militare congiunta tra Russia e Bielorussia in programma per settembre 2025. Ce ne parla da Riga Antonio Talia, nostro collaboratore.

2025-05-0843mins
#21

India-Pakistan, rischio escalation

Si acuiscono le tensioni tra India e Pakistan dopo l’avvio dell’operazione militare di Nuova Delhi contro obiettivi terroristici nel Kashmir. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente Asia del Sud del Sole 24Ore.Il presidente cinese Xi Jinping è atteso oggi a Mosca, in vista delle celebrazioni per l'80° anniversario della vittoria della Russia nella Grande Guerra Patriottica. In programma per domani, il colloquio con Vladimir Putin per discutere di questioni urgenti dell’agenda internazionale e regionale. Ne parliamo con Flavia Lucenti, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss Guido Carli.Inizia il Conclave. Ce ne parla dal Vaticano Catia Caramelli, inviata Radio24 al Conclave.

2025-05-0742mins
#22

Germania al voto: Merz nuovo Cancelliere

Dopo il mancato raggiungimento della maggioranza richiesta nella prima votazione, il Bundestag si è riunito nuovamente nel pomeriggio per una seconda votazione. Con 325 voti, Friedrich Merz è stato eletto Cancelliere della Germania. Ce ne parla da Berlino Daniel Mosseri, giornalista freelance, scrive per Il Foglio, Panorama, e il Corriere del Ticino.Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato una massiccia invasione a Gaza da parte dell’IDF. Nel frattempo, Tel Aviv bombarda lo Yemen. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa di Storia e istituzioni dell'Africa alla Sapienza Università di Roma, e con Lazar Berman, reporter di The Times of Israel.

2025-05-0642mins
#23

Russia Ucraina, la pace è lontana

Una breccia squarcia l'inguaribile ottimismo di Donald Trump che in un'intervista rilasciata all'emittente americana NBC definisce "forse impossibile" quella pace tra Ucraina e Russia che in campagna elettorale definiva un problema risolvibile in pochi giorni. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali alla Cattolica di Milano.Intanto in Romania va al ballottaggio il nazionalista George Simion mentre in Australia si conferma vincitore il partito laburista con Anthony Albanese. Ne parliamo con Giorgio Comai, ricercatore dell’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, e con Davide Schiappapietra, Head of Content di SBS radio in Australia.

2025-05-0544mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#24

Romania al voto, Simion il favorito

Il popolo romeno torna alle urne il 4 maggio. Il voto si svolge in un clima altamente polarizzato e sotto lo sguardo attento dell'Unione europea e della NATO, tra i timori per il successo dell’estrema destra e un rinnovato dibattito sull’autonomia strategica dell’Unione. Ne parliamo con Mihaela Iordache, giornalista italo-romena, collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.Donald Trump e Volodymyr Zelensky hanno firmato l'accordo sullo sfruttamento dei minerali nel sottosuolo ucraino. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.

2025-05-0246mins
#25

Il discorso di Trump e le verità alternative

La scorsa notte, in Michigan, Trump ha tenuto il discorso per i primi 100 giorni della sua amministrazione, concentrandosi soprattutto sulla politica interna statunitense. Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.Continua a crescere la tensione tra India e Pakistan nella regione contesa del Kashmir dopo che lo scorso 22 aprile un attentato ha provocato la morte di 26 persone in una zona turistica a Pahalgam. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente dell’Asia del Sud del Sole 24Ore. Amazon ha lanciato il suo primo lotto di satelliti internet del Progetto Kuiper, segnando l'inizio del suo tentativo di rivaleggiare con Starlink di Elon Musk. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio, autore del podcast originale di Radio 24 “La geopolitica dello spazio” insieme a Giampaolo Musumeci e di “Geopolitica dello Spazio” (Il Saggiatore).

2025-04-3046mins
#26

I primi 100 giorni di Trump

Questa sera il presidente Donald Trump parlerà dal Macomb Community College di Warren, in Michigan, per celebrare i primi 100 giorni del suo secondo mandato. Ne parliamo con Mario del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po, Parigi. Le elezioni in Canada hanno visto la vittoria del liberale Mark Carney, che ha parlato della necessità per il Paese di difendersi dalle minacce di Trump. Ce ne parla da Montréal, Antoine Robitaille, cronista politico per TVA Nouvelles e Le Journal de Montréal.Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si è recato a Roma per il vertice intergovernativo Italia-Turchia. Tra i temi trattati: la joint venture tra la società italiana Leonardo e quella turca Baykar, i conflitti in corso in Ucraina e a Gaza, la ricostruzione della Siria e la gestione dei migranti. Ne parliamo con Valeria Talbot, responsabile del programma Medio Oriente per ISPI ed esperta di Turchia.

2025-04-2946mins
#27

Canada al voto

I canadesi oggi sono chiamati a eleggere il nuovo governo, con il Partito Liberale di Mark Carney che cerca di mantenere il potere contro il Partito Conservatore di Pierre Poilievre. Ne parliamo con Raymond Filion, corrispondente parlamentare a Ottawa di TVA Nouvelles, la tv all-news del Québec e Felix Seguin, giornalista di TVA Nouvelles, conduce J.E. Bureau d’Enquête, la più seguita trasmissione d’inchiesta della tv canadese francofona.Un massiccio blackout ha bloccato quasi tutta la Spagna poco dopo le 12:30 di oggi. Stop al traffico spagnolo e sospesa la rete elettrica. Ci parla dalla Spagna Elena Marisol Brandolini, giornalista, scrive per il Messaggero.

2025-04-2845mins
#28

Guerra e pace, risorse e macerie

Mentre cresce la pressione su Zelensky affinché accetti un accordo di pace, la scorsa notte Mosca ha bombardato Kiev causando dodici morti e una settantina di feriti. Ma quali potrebbero essere le conseguenze per l'Europa se Kiev dovesse accettare il piano di pace avvallato dagli Stati Uniti? Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, Eleonora Tafuro di Ispi e con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore, oggi vicepresidente di Sace.

2025-04-2445mins
#29

Vicino Oriente e Ucraina, diplomazia in difficoltà

Sono stati rinviati i colloqui ministeriali per la pace in Ucraina previsti per oggi nel Regno Unito. Ce ne parla da Londra Giorgia Scaturro, giornalista, producer, nostra collaboratrice a Londra.Le faide interne all’Amministrazione Trump: dal caso Signal al passo indietro di Musk dal DOGE. Ce ne parla da New York Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24Ore. La nuova proposta di cessate il fuoco a Gaza e il viaggio del Cardinale Pizzaballa a San Pietro in vista del Conclave. Ce ne parla da Gerusalemme, Nello del Gatto, nostro collaboratore.

2025-04-2345mins
#30

Geopolitica del Vaticano

All’indomani della morte di Papa Francesco, si aprono i dibattiti sui possibili suoi successori con il Conclave più numeroso e internazionale della storia della Chiesa. Ne parliamo con Carlo Marroni, giornalista, vaticanista de Il Sole 24Ore, Lucia Capuzzi, giornalista della redazioni esteri di Avvenire, che ci parla da Gerusalemme e Matteo Matzuzzi, vaticanista e caporedattore de Il Foglio.

2025-04-2245mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store