Lo zaino delle parole podcast cover art

Lo zaino delle parole

ByLuca Manzi
52 episodes

Podcast Summary

Da dove vengono le parole che usiamo?Per forza di cose non possiamo fermarci e guardarle bene mentre le usiamo; perché abbiamo fretta, dobbiamo dire qualcosa, convincere qualcuno, o chiarirci le idee in testa. Qui invece ci fermeremo, le osserveremo con calma, e scopriremo che ogni parola sta facendo un viaggio lungo migliaia di anni, e ha uno zaino pieno di tesori che ha raccolto durante il suo viaggio.

#1

1 - COMINCIA IL VIAGGIO

Da dove viene la parola Italiana viaggio? E l'itinerario? Qual era l'idea del viaggio che avevano I latini? In cosa era diversa dalla nostra?

2023-10-2417mins
#2

2. ITINERARI E PELLEGRINI-

Che differenza c'è tra l'itinerario e il pellegrinare? Ci stanno di mezzo dei campi, anzi, delle fratte.

2023-10-3113mins
#3

3. frasche e frazioni

Come è possibile che fratta, intesa come cespuglio, e frazione, l'operazione matematica, vengano dalla stessa parola latina? E cosa c'entra Leopardi?

2023-11-073mins
#4

4. PORI E PERICOLI

Il poro della pelle e la parola pericolo... vengono dalla stessa parola greca. Ma allora i pori sono pericolosi? Certo che no, e il mistero sembra insolubile. Sembra naturalmente, aprendo lo zaino di queste parole scopriremo che tutto si spiega se comprendiamo come i greci vivevano i loro viaggi e i loro confini.

2023-11-079mins
#5

5. IL TERRIBILE DIO TEKMOR

In questa puntata parliamo della parola Termine, che sembra dolce e tranquilla, ma il dio greco Tekmor in realtà era potentissimo, tanto che anche Zeus doveva chinare il capo dinnanzi a lui: e se ci pensiamo il personaggio di Terminator in effetti non era così rassicurante...

2023-11-147mins
#6

6. Termini e Cisterne

Perchè la stazione ferroviaria di Roma Termini si chiama così?Insospettabilmente il suo nome ha a che vedere con un'antica cisterna...

2023-11-174mins
#7

7. CI AVVICINIAMO ALLA FINE

Fine, una parola così confortevole quando il finale è bello; e così minacciosa quando finiamo un nemico. Dipende da cosa c'è vicino.

2023-11-2111mins
#8

8. All'avventura!

Avventura, che parola bellissima, ci apre al futuro, alla scoperta, all'arricchimento, all'accoglienza della diversità; al pericolo è vero, ma anche al divertimento.

2023-11-243mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#9

9. SUPERARE I NOSTRI LIMITI

Il limite è qualcosa che a volte vogliamo superare, facendoci un discreto mazzo perchè superare i nostri limiti spesso è dura. A volte invece lo accettiamo, perchè, diamine, ognuno ha diritto ad avere i suoi limiti, e non possiamo saper fare tutto.Vene dal latino Limes che era un confine molto, molto particolare, e che ci racconta che un limite prima o poi è inevitabile, necessario, e forse ci fa bene.

2023-11-2816mins
#10

10. Perché dicembre si chiama così?

Dicembre viene da dieci, eppure... è il dodicesimo mese dell'anno. Da dove viene questa anomalia? C'entrano i portoghesi, e la superstizione dei romani.

2023-12-015mins
#11

11. E INFINE... LA META.

La meta, la fine del viaggio; una meta è sempre bella, una meta è dove siamo destinati da sempre ad arrivare.

2023-12-0518mins
#12

12. Il mistero del sublime

Sublime è qualcosa di altissimo, inarrivabile... e come è possibile allora che il sublime sia qualcosa che sta SOTTO - sub - la soglia? Cioè, diamine, noi sotto la soglia lo usiamo per definire qualcosa di inaccettabile. E' che le soglie per i latini in realtà erano due, e allora, forse, tutto si spiega.

2023-12-084mins
#13

13. ARRIVIAMO IN CUCINA

Beh, per entrare in cucina bisogna prima di tutto arrivarci. E allora passeremo per il tinello e la dispensa, e scopriremo che dispensa e pensare vengono dalla stessa parola.

2023-12-1214mins
#14

14 Sotto la cappa...

La cappa è un elettrodomestico che si mangia il fumo; prima anncora era un mantello; ma soprattutto da cappa viene il verbo scappare, due termini che non sembrano avere molto in comune E allora il mistero si fa affascinante...

2023-12-154mins
#15

15. OGGI SI VA IN TRATTORIA

Perché in trattoria ci serve un oste, e non un trattore? E com'è possibile che oste e ostile abbiano la stessa origine? L'oste è tutto meno che ostile...

2023-12-1917mins
#16

16. Sali e Salumi

Il sale era l'oro dell'antichità: non sopravvivevi se non avevi il sale. Una parola importante quindi, che ne ha fatto nascere tantissime in italiano, alcune insospettabili...

2023-12-224mins
#17

17 SPECIALE NATALE

Da dove viene il Natale? Perchè si festeggia il 25 dicembre? Chi è Dioniso Filocalo, e perchè c'entra un sacco col Natale? E i regali, da dove vemgono?

2023-12-2515mins
#18

18 INSIEME ALLE STELLE

La parola considerare è leggermente diversa rispetto a pensare, o riflettere, considerare ha a che fare con le stelle.

2023-12-2613mins
#19

19. Riflettiamoci un momento

Riflettere è diverso da pensare: uno specchio, uno schermo riflettono, ma anche noi riflettiamo, quando sentiamo lo specifico bisogno di...piegarci.

2023-12-293mins
#20

20. IL DESIDERIO E LE STELLE

Che ha a che fare il desiderio con le Stelle? qualcosa di sicuro, visto che la parola viene dal latino sidera, le stelle; e quel de di desiderio che significa.... che siamo allontanati dalle stelle, o che ci stiamo insieme?

2024-01-0214mins
#21

21 Che disastro!

Il disastro è veramente nefasto, una sfortuna; ma la catastrofe? Per un greco la catastrofe non era così male, anzi a volte una catastrofe era di gran lunga la cosa migliore che ti poteva capitare.

2024-01-054mins
#22

22 PAZZA!

Cos'hanno in comune un atlante e il caos? Un librone pieno di cartine e l'entità più misteriosa ed oscura di tutte le culture e religioni?

2024-01-0915mins
#23

23 Biglietto, prego.

Biglietto, bolla, bollire, bollo, bolla, tutte cose tonde, meno biglietto; e allora perchè il biglietto pur venendo dal latino Bulla, che significa cosa tonda, non è tondo per niente? E il francobollo... è un bollo che si chiama Franco?

2024-01-126mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#24

24 E ALLA FINE... LA FELICITA'

Che cos'è la felicità? Eh, a saperlo, che domandona da un miliardo di euro. Beh oggi cominciamo un viaggio in tutte le parole che usiamo per esprimere la felicità,e ne scopriremo di cose: ad esempio, che felice, feto, figlio e fertile vengono dalla stessa radice latina... e perchè?

2024-01-1616mins
#25

25. Che soddisfazione!

Essere soddisfatti è abbastanza diverso da essere contenti, è un colore diverso di felicità, del resto soddisfatto viene dalla stessa radice di sazio...

2024-01-194mins
#26

26. IL DEMONIO BUONO

Come è possibile che la parola greca che significa felice è la stessa da cui nasce la parola italiana...demonio? Cioè, il demonio per noi non è una cosa molto felice, anzi... Ma il daimon greco è una parola che ha fatto un lungo viaggio, pieno di sorprese e colpi di scena. E la felicità per i greci era una cosa piuttosto curiosa ed originale, da cui possimao sicuramente trarre qualche idea sulla nostra felicità.

2024-01-2310mins
#27

27 ... magari!

Che parola bellissima magari, quanto puzza di una felicità altissima, perfetta. Quasi impossibile per noi. Da dove viene magari, e perchè il suo mondo è così inarrivabile?

2024-01-266mins
#28

28. IN GIOIA E LETIZIA

Dal gaudium latino derivano due parole italiane simili ma lontanissime, gaudio e godimento; se ci pensate una racconta il piacere più fisico possibile, l'altro il piacere più spirituale. Cos'è allora questo meraviglioso gaudium latino che riesce a contenerle entrambe?

2024-01-3013mins
#29

29. Quanto è bello essere gai?

C'è una differenza tra essere gaio e gioioso? LA gaiezza è un tipo speciale di felicità? Naturalmente sì, ed ha a che fare con il greco, di cui è diretta discendente.

2024-02-024mins
#30

30 ALLEGRIA!

Essere allegri significa essere felici? A istinto è un po' diverso, l'allegria è un tipo di felicità speciale, ha una sua frequenza specifica, che ha a che fare con... la velocità.

2024-02-0616mins
#31

31 Finalmente sereni

Quando siamo sereni abbiamo finalmente pace, siamo liberi dalle preoccupazioni, la serenità è un tipo di felicità speciale, che calma il nostro cuore, e che ha a che fare con il cielo.

2024-02-105mins
#32

32 GRAZIE!

,E' l'ultima puntata di questa prima stagione, e allora a tutti voi che mi avete seguito, molto più numerosi di quanto sperassi, grazie. Dell'attenzione, di permettermi con il vostro ascolto di fare una cosa che amo. E quindi l'ultima puntata la dedico a questa parola bellissima profonda e sterminata: grazie.

2024-02-139mins
#33

2.1 Allegria!

Allegri, che oggi si gioca: raccontiamo da dove viene la parola gioco, e perchè per i greci ed i latini il gioco era anche una cosa molto seria; ed anche per noi.

2024-10-2813mins
#34

2.2 Illusione

Illusione, come delusione, sono parole che vengono dal termine latino ludus, che significa gioco; che a prima vista sembra strano: il gioco è una bella cosa... beh, dipende, se qualcuno ci trascina in una finzione, in un gioco, ci in lude, senza che ci accorgiamo, non è più tanto bello...

2024-11-0319mins
#35

2.3 esilarante

Qual'è la differenza tra essere allegri e ilari? e cosa c'entrano i meandri della mente con l'allegrai?

2024-11-1112mins
#36

2.4 Ironicamente

ironia viene da una parola greca che signifca dissimulare, nascondersi; il che all'apparenza sembra strano: l'ironia non è una cosa allegra? Beh sì, ma è un allegria sporca di... ribaltamento

2024-11-1810mins
#37

2.5 la risata è un'arma da taglio?

Oggi vi racconto l'umorismo e il sarcasmo, due tipi di risata che più differenti non si può: uno ha che fare con la lacerazione, l'altro con un supremo equilibrio

2024-11-2513mins
#38

2.6 Il Genio della Vignetta

Genio, una parola che oggi usiamo per definire un indviduo eccezionale, fuori dal comune. Eppure per i latini ognuno di noi era un genius, ognuno di noi era geniale.

2024-12-0214mins
#39

2.7 comici e buffoni

Commedia, comico vengono da una parola greca che significa stare insieme, la stessa parola da cui viene la parola italiana compagnia. Che idea della commedia avevano i nostri antenati?

2024-12-0914mins
#40

2.8 sbellicarsi dalle risate

E alla fine del nostro viaggio nelle parole allegre, non possiamo non affrontare... ridere! Parola che nasconde molte sorprese, e che ci porterà nell'ombelico del mondo.

2024-12-1613mins
#41

2.9 Mondo

Mondo: una parola meravigliosa e sterminata che nasconde significati insospettabili, tra cui il passaggio tra il regno dei vivi e quello dei morti

2024-12-2313mins
#42

2.10 pianeti

perchè i pianeti si chiamano così? Perchè il dio mercurio ha avuto in dote propio quel pianeta? E perchè Giove si preso quell'altro? E venere?

2024-12-3013mins
#43

2.11 Settimane di nove giorni

Perchè la settimana latina aveva nove giorni? E perchè certi pianeti si sono approriati di alcuni giorni della settimana?

2025-01-0621mins
#44

2.12 Soldi!

Quanti nomi abbiamo per dire soldi: tanti, ma quasi troppi direi, ed ogni parola ci racconta una storia diversa.

2025-01-1320mins
#45

2.13 ladri!

oggi si parla di Ladri e furti, e di cosa c'entrino i tedeschi con l'arraffare; in particolare cosa c'entrino i Lanzichenecchi direi.

2025-01-2017mins
#46

2.14 Furtivamente

Continuiamo a parlare di rubare, ladri, ladroni, razzie e bottini; parole molto spesso di orgine germanica. Un caso? Io non credo...

2025-01-2715mins
#47

2.15 Marescialli e Mascalzoni

MAresciallo e mascalzone vengono dalla stessa parola tedesca; che a prima vita, appare strano, ma poi, come sempre, aprendo lo zaino di queste parole...

2025-02-0321mins
#48

2.16 siamo a cavallo

quante parole ed espressioni vengono dal cavallo, compagno fedele di migliaia di anni di vita umana...

2025-02-1016mins
#49

2.17 Tutti a scuola!

oggi torniamo a scuola; e raccontiamo le sue parole a cominciare da asilo e infanzia, due termini che ci faranno fare viaggi lunghi e sorprendenti.

2025-02-1717mins
#50

2.18 Elementare watson!

Perchè la scuola elementare si chiama così? E ra parola agazzino, da dove viene? Dal latino? No, dal deserto...

2025-02-2416mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store