Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni podcast cover art

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

ByGeopop
265 episodes

Podcast Summary

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.Benvenuti a bordo!

#1

251 - Fulmine globulare, le possibili spiegazioni del raro fenomeno formato da una sfera di luce

Il video di una misteriosa sfera di luce che fluttua in un parcheggio ha fatto il giro dei social: è reale o un fake? Il video virale è un falso, ma il fenomeno che rappresenta esiste davvero. Si chiama fulmine globulare, un evento naturale raro e ancora poco compreso. Può apparire come una sfera luminosa, che si muove velocemente e in modo casuale e può essere avvistato sia in presenza sia in assenza di temporali. In questo video vi spieghiamo cos’è, quali sono le possibili teorie sulla sua formazione e cosa c'entrano con i reattori a fusione nucleare. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-06-058mins
#2

250 - La storia dietro la festa della Repubblica del 2 giugno

È il 1946, e siamo nell'Italia del dopoguerra. Gli italiani si trovano di fronte a una scelta cruciale: monarchia o repubblica? Tra tensioni, divisioni e speranze, milioni di italiani entrano nelle urne e votano. Il risultato, la vincita della Res-publica, ridefinisce così per sempre il destino della nazione. Ma che epoca si respirava prima di quel fatidico 2 giugno? Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-06-0213mins
#3

249 - Cristalloterapia: funziona davvero?

La cristalloterapia è una pratica alternativa che utilizza cristalli e pietre per riequilibrare i chakra, l’aura e migliorare benessere e salute. Secondo i sostenitori, ogni pietra emette vibrazioni energetiche capaci di influenzare corpo e mente. Ma qual è il parere della scienza? In questo video della serie “Fino a prova contraria” approfondiamo cosa c’è di vero nella cristalloterapia, quali sono le teorie dietro l’uso dei cristalli curativi e se esistono evidenze scientifiche a supporto, tra energia, effetto placebo e credenze popolari. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-2910mins
#4

248 - Come funziona un hovercraft e come fa ad andare sia su acqua che su terra

Un hovercraft è un veicolo alimentato da un cuscino ad aria, che viene mosso da una o più eliche e che si muove su diverse superfici. Questo aeroscafo, che viene utilizzato per le operazioni militari o di salvataggio in contesti difficili, è capace di spostarsi sia sull’acqua che sulla terraferma. Ma di cosa si tratta esattamente? Come funziona? E perché è così poco diffuso? In questo video analizzeremo il funzionamento dell'aeroscafo, vedremo quali sono i suoi vantaggi e svantaggi e scopriremo perché l’hovercraft più grande del mondo non viene più utilizzato sul Canale della Manica. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-269mins
#5

247 - La scienza dei diamanti: approfondimento tecnico sulla chimica del materiale più duro

Da cosa dipende il prezzo di un diamante? In questo video scopriamo la scienza che si nasconde dietro le pietre preziose più famose al mondo. Analizzando le caratteristiche e i quattro fattori che determinano il valore dei diamanti, ovvero le 4C in lingua inglese: carat (“carati”), colour (“colore”), clarity (“purezza”) e cut (“taglio”). Il nostro DeNa insieme al gioielliere Gian Marco Tonello, tra test pratici e curiosità scientifiche, ci mostreranno come riconoscere un diamante vero e cosa lo differenzia con zircone e moissanite. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-2219mins
#6

246 - Cosa c'è di vero nel "mistero" del triangolo delle Bermuda? Sfatiamo la leggenda analizzando i dati

Il Triangolo delle Bermuda è un’area dell’Oceano Atlantico settentrionale famosa per presunte sparizioni misteriose di navi e aerei. Questo triangolo immaginario collega tre punti: Bermuda a nord, Porto Rico a sud e la Florida a ovest, coprendo oltre un milione di chilometri quadrati. Ma quanto c’è di vero dietro questo mistero? In questo video analizziamo il fenomeno con un approccio scientifico, spiegando le reali cause delle sparizioni e smontando miti e leggende che circondano da decenni uno dei misteri più discussi al mondo. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-198mins
#7

245 - Cos’è la Sextortion: come riconoscerla e difendersi dalla truffa del ricatto sessuale

Con il termine "sextortion", che deriva dai termini inglesi “sex” ed “extortion” e che può essere tradotto in italiano con “estorsione sessuale”, si indica una tipologia di truffa (o una forma di ricatto) in cui i criminali minacciano di pubblicare video e foto compromettenti delle vittime, se non pagano un determinato riscatto. Questa estorsione di denaro viene spesso perpetrata su Internet e fa leva sulla psiche e sull'intimità delle persone coinvolte. Ma di cosa si tratta esattamente? E come possiamo riconoscerla? In questo video capiremo cos’è questa truffa e come possiamo difenderci dal ricatto sessuale Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-159mins
#8

244 - Cos'è l'allergia ai pollini, quali sono i rimedi e perché alcuni antistaminici fanno venire sonno

La stagione primaverile per molte persone può significare l’arrivo dei fastidiosi sintomi dell’allergia al polline: starnuti continui, naso gocciolante, prurito e lacrimazione agli occhi iniziano a comparire durante il periodo di marzo-aprile e possono durare anche per vari mesi. Ma cos’è il polline? Come facciamo a capire se soffriamo di rinite allergica? E come funzionano gli antistaminici? La pollinosi è una reazione spropositata del nostro sistema immunitario al polline, che viene erroneamente identificato come una sostanza dannosa per l’organismo. Il polline, infatti, è una delle principali cause delle allergie stagionali. In questo video il DeNa ci spiegherà perché siamo allergici al polline, quali sono i migliori rimedi per prevenire le reazioni allergiche in casa e all’aperto e perché gli antistaminici fanno venire sonno. Le informazioni contenute in questo video sono a scopo unicamente divulgativo. Per qualsiasi esigenza medica è fondamentale rivolgersi al proprio medico curante Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-128mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#9

243 - Come fa un orologio meccanico a funzionare senza batteria e perché sentiamo quel "tic tac"

Un orologio meccanico è in grado di far muovere le lancette senza che ci sia bisogno di una batteria. Ma come funziona esattamente? Come fa a scandire il tempo senza energia elettrica? E come si carica? Il trucco sta nei suoi componenti e ingranaggi: l’orologio meccanico, infatti, è alimentato dall’energia immagazzinata nella molla, che viene rilascia lentamente e che consente alle lancette di muoversi nel quadrante. In un orologio meccanico manuale, questa energia viene accumulata ruotando la corona, che carica la molla motrice. In questo episodio, scopriremo come fanno gli orologi meccanici a scandire il tempo, quanto tempo dura una ricarica e da dove proviene il tipico “tic tac” che sentiamo.Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-087mins
#10

242 - Albert Einstein: chi era il fisico che ha riscritto le regole dell’Universo con la Relatività

Chi era Albert Einstein? Capelli bianchi sparati in aria, baffoni, lingua di fuori. Genio della fisica, premio Nobel e volto iconico della scienza, Einstein ha rivoluzionato il mondo con le sue teorie, tra cui la famosa equazione E=mc². In questo video di Geopop racconteremo la vita e le scoperte del fisico più famoso di sempre: dalla relatività alla meccanica quantistica, passando per l'attivismo pacifista, fino al controverso legame con la bomba atomica. Tra curiosità, miti e verità storiche, raccontiamo chi era Einstein, e perché la sua mente ha cambiato per sempre la storia della scienza. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-0510mins
#11

241 - Blackout in Spagna: cos'è successo, le possibili cause e il ruolo delle energie rinnovabili

Uno dei più vasti blackout d’Europa ha colpito la Spagna, parte del Portogallo e del sud della Francia. In pochi minuti, dalle ore 12:33 di lunedì 28 aprile, la rete elettrica è collassata, paralizzando improvvisamente i trasporti, telecomunicazioni e internet, e causando almeno 5 vittime. Ma cosa è successo? Quali sono le cause? E com'è possibile che, nel 2025, un intero Paese resti senza elettricità in modo così rapido? In questo video ricostruiamo una possibile dinamica del fenomeno, con grafici e spiegazioni chiare, anche se la causa scatenante non è ancora nota, analizzando il ruolo delle energie rinnovabili. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-0112mins
#12

240 - Com'è stato costruito Central Park e cosa c'era prima al posto del famoso parco di New York

Central Park è l’immenso parco pubblico situato nel cuore di New York a Manhattan, tra il fiume Hudson e l’East River. Si tratta di uno dei giardini cittadini più famosi al mondo, anche perché appare spesso in serie TV e film americani. Misura circa 4 km di lunghezza per 800 di larghezza e ha una superficie complessiva di 3,41 km2: per darvi un’idea, è più grande del principato di Monaco e della città del Vaticano messe assieme. Per visitarlo, infatti, ci possono volere anche ore. Ma cosa c’è al suo interno? Com’è fatto? E cosa c’era prima al suo posto? Non tutti lo sanno, ma Central Park è stato costruito a metà dell’Ottocento completamente a tavolino dopo aver demolito interi quartieri residenziali. In questo episodio vedremo come è stato realizzato il parco e vi racconteremo della sua storia travagliata. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-286mins
#13

239 - Cosa sono le Criptovalute: dal funzionamento della blockchain ai rischi

Le criptovalute, nate con il Bitcoin nel 2009, sono valute digitali che funzionano senza il controllo di banche o governi. Basate spesso sulla tecnologia blockchain, queste valute si comportano più come strumenti finanziari che come moneta tradizionale, e la loro volatilità le rende protagoniste del mercato globale. Un Bitcoin oggi può valere 80.000 euro, mentre un anno fa ne valeva 60.000! In questo video vi spieghiamo con Meribì cosa sono le criptovalute, come funzionano e quali sono i rischi e le opportunità. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-2410mins
#14

238 - Come funziona il conclave e come si elegge il nuovo Papa

Dopo la morte di Papa Francesco, appresa con dolore e commozione da tutto il mondo, si guarda al Vaticano per l’elezione del successore, ma come vengono scelti i cardinali papabili per la successione? Cosa succede durante il conclave nella Cappella Sistina? In questo video spieghiamo passo dopo passo come avviene l’elezione del nuovo papa nella Chiesa cattolica. Dal significato del conclave alle regole della sede vacante, fino alla famosa fumata bianca. Con animazioni 3D inedite, analizziamo chi può diventare papa, chi vota, come funziona lo scrutinio e quali sono le regole stabilite da Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco, mostrando uno dei momenti più solenni e importanti per il Vaticano e per milioni di fedeli in tutto il mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-238mins
#15

237 - Uno dei bunker più sicuri al mondo è nelle Svalbard: perché la Banca dei Semi è così importante

Lo Svalbard Global Seed Vault è una banca mondiale dei semi costruita nelle isole Svalbard, tra Norvegia e Polo Nord. Considerata l'Arca di Noè delle piante, conserva migliaia di varietà vegetali per proteggere la biodiversità agricola globale da guerre, disastri naturali e cambiamenti climatici. In questo video vedremo come funziona, quanti semi contiene e perché è stata realizzata in una zona così remota.Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-216mins
#16

236 - Dazi tra USA e Cina: cosa ci insegna la storia?

I nuovi dazi USA al 25% imposti dal presidente Donald Trump sulle merci cinesi e la contromossa della Cina fanno parlare di guerra commerciale. Ma cosa sono i dazi doganali? Come funzionano e quali effetti hanno avuto nel corso della storia? In questo video ripercorriamo l’evoluzione dei dazi, dal mondo antico al Smoot-Hawley Tariff Act della crisi del ’29 di Wall Street, fino alle tensioni commerciali di oggi. Vedremo perché, in alcuni casi, i dazi hanno generato crisi economiche e cosa ci insegna il passato sulle scelte politiche ed economiche attuali.Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-179mins
#17

235 - Noce moscata e i suoi effetti allucinogeni: storia della spezia che ha fatto nascere New York

La noce moscata è una delle spezie più utilizzate in cucina, ma pochi sanno che, se assunta in grandi quantità (oltre 5 grammi), può avere effetti allucinogeni e provocare convulsioni a causa della miristicina, una sostanza simile a un precursore dell’ecstasy. Oltre al suo ruolo in cucina, questa spezia ha influenzato la storia di intere nazioni, diventando oggetto di guerre e commerci strategici. In questo video, con il DeNa, vi spiegheremo le sue proprietà e i pericoli legati a un consumo eccessivo.Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-149mins
#18

234 - Perché la Torre di Pisa pende ma non cade: come è stata salvata dal punto di vista ingegneristico

La Torre di Pisa, popolarmente conosciuta come torre pendente, è uno dei monumenti più iconici d'Italia, ma perché è inclinata e perché non cade? Fin dalla sua costruzione nel XII secolo, il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta ha iniziato a pendere a causa del terreno argilloso e ricco d’acqua, incapace di sostenere il suo peso. I costruttori medievali tentarono di correggere l’inclinazione, ma la situazione continuò a peggiorare. In questo video ripercorriamo la storia della Torre, gli errori commessi e le tecniche ingegneristiche che hanno permesso di salvaguardare la Torre di Pisa per molti altri anni a venire.Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-107mins
#19

233 - Come funzionava l’ekranoplano: storia del Mostro del Caspio sovietico che terrorizzò gli USA

Durante la Guerra Fredda, un satellite spia americano immortalò un gigantesco veicolo sovietico sul Mar Caspio: l'ekranoplano, noto come "Mostro del Caspio". Questo incredibile mezzo sfruttava l'effetto del suolo per planare a bassa quota, risultando praticamente invisibile ai radar e capace di superare i 500km/h. Ma se era così rivoluzionario, perché è stato abbandonato? In questo video ripercorriamo la storia dell'ekranoplano, il suo funzionamento, i vantaggi, gli svantaggi e il motivo per cui non è più stato prodotto.Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-076mins
#20

232 - Terremoto in Myanmar M7.7 - l’approfondimento dal punto di vista geologico

Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar (Birmania) il 28 marzo 2025, con epicentro vicino a Mandalay, lungo la pericolosa faglia di Sagaing. La scossa, estremamente superficiale (10 km di profondità), ha provocato ingenti danni e vittime, causando persino il crollo di un grattacielo a Bangkok, a oltre 1000 km di distanza. Ma com’è possibile? Perché il sisma è stato avvertito anche in Thailandia, India e Bangladesh? E potrebbe accadere anche in Italia? In questo video analizziamo il terremoto dal punto di vista geologico, spiegando le cause, gli effetti e i rischi di eventi simili.Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-0310mins
#21

231 - Nuove strutture scoperte sotto le Piramidi di Giza in Egitto, verità o bufala?

Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: strutture scoperte sotto le Piramidi di Giza in Egitto, verità o bufala? Sta circolando la notizia di questa presunta scoperta: secondo il team guidato dal professor Corrado Malanga, grazie alla tecnologia radar SAR, sotto la piramide di Chefren si nasconderebbero camere segrete e strutture artificiali che si estendono fino a 2 km di profondità. Tuttavia, mancano evidenze accademiche a supporto e tutti gli studi precedenti smentiscono la scoperta. Gli autori della ricerca sono inoltre vicini al mondo dell’ufologia e delle pseudoscienze, sollevando dubbi sulla veridicità della notizia. In questo video analizziamo le affermazioni del team e le prove disponibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-3112mins
#22

230 - Plug-in hybrid: come funziona e quali sono i pro e i contro rispetto alle altre auto ibride

Come funziona un plug-in hybrid? Si parla sempre di più di questa tipologia di auto, definita come una sorta di ponte di congiunzione tra le auto ibride e quelle full electric. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Toyota, cerchiamo di capire come funziona, quali sono i pro e i contro e in quali situazioni è più efficace un’auto plug-in. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-277mins
#23

229 - Perché nelle nostre città ci sono palazzoni di calcestruzzo armato? Alla scoperta del Brutalismo

Il Brutalismo è tornato sotto i riflettori grazie al film The Brutalist, candidato a ben 10 premi Oscar. Ma cosa rende così iconico questo stile architettonico? Nato nel secondo dopoguerra in Inghilterra, il Brutalismo è caratterizzato dall'uso del calcestruzzo a vista e da forme geometriche imponenti, spesso percepite come "pesanti" o grezze. In questo video esploriamo la storia di questa corrente, le sue origini con Le Corbusier e il concetto di Béton Brut, fino a chiederci: ha davvero senso, dal punto di vista strutturale, realizzare edifici di questo tipo?Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-2410mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#24

228 - Che differenze ci sono tra auto mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid?

Mild hybrid, full hybrid, plug-in hybrid: sentendo questi termini può capitare di fare un po’ di confusione, ma quali sono le differenze tra queste tecnologie? In questo podcast, realizzato in collaborazione con Toyota, cerchiamo di capire come funzionano nello specifico e, soprattutto, quanto consumano queste tre tipologie di auto ibride. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-207mins
#25

227 - Cosa accade nel nostro cervello quando sogniamo?

Come nascono i sogni e perché spesso li dimentichiamo? Passiamo circa 5 anni della nostra vita sognando, ma cosa succede davvero nel nostro cervello mentre dormiamo? Il cervello genera scenari onirici attivando le stesse aree sensoriali che utilizziamo quando siamo svegli, rendendo tutte le sensazioni più realistiche. Nel frattempo, la corteccia prefrontale abbassa i filtri di razionalità, facendo apparire tutto sorprendentemente normale. In questo video esploriamo i misteri del sonno, dall'"interruttore dei sogni", una regione cerebrale che si attiva ogni volta che sogniamo, al ruolo della noradrenalina, il neurotrasmettitore che, calando durante il sonno, rende difficile ricordare i sogni al risveglio. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-179mins
#26

226 - Quando sbaglia ChatGPT? Gli errori dell’Intelligenza Artificiale

L’utilizzo di ChatGPT e di altri modelli linguistici di Intelligenza Artificiale è sempre più diffuso, ma quanto possiamo davvero considerarli "intelligenti"? Sebbene queste tecnologie siano in continua evoluzione e sempre più sofisticate, non pensano realmente, ma imitano il ragionamento umano in modo sempre più realistico. In questo episodio analizziamo alcuni errori di ChatGPT e DeepSeek per capire i limiti dell'AI e le differenze fondamentali rispetto all'intelligenza umana.Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-1311mins
#27

225 - Anidride Carbonica ai Campi Flegrei, cosa sta succedendo e possibili rischi: facciamo chiarezza

Nei Campi Flegrei si registra un aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO₂), con concentrazioni elevate in seminterrati e piani bassi di edifici. Ma perché l’anidride carbonica può diventare pericolosa? L'aumento della CO2 all'attività vulcanica dei Campi Flegrei è caratterizzata anche dal fenomeno del bradisismo, responsabile dei numerosi terremoti negli ultimi mesi. In questo episodio analizziamo il comportamento del gas attraverso un esperimento pratico e spieghiamo cosa sta succedendo e quali comportamenti adottare per difendersi dai gas vulcanici. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-108mins
#28

224 - 8 marzo, Giornata della Donna: le origini della celebrazione e perché si regalano le mimose

L’8 marzo non è la Festa della Donna, ma la Giornata Internazionale della Donna, una giornata di lotta per i diritti delle donne. Questa ricorrenza nasce dai movimenti femministi del 1909 per rivendicare parità e diritti ancora oggi non del tutto acquisiti. Ma perché si celebra proprio in questa data? E perché in Italia il simbolo della giornata è la mimosa? Ripercorriamo con Meribì la vera storia, dalle sue origini al suo significato oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-089mins
#29

223 - Bhopal, la ricostruzione del peggior disastro industriale della storia

Il disastro di Bhopal è il peggior incidente industriale della storia. Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, una nube tossica si diffuse dallo stabilimento chimico della Union Carbide a Bhopal, in India, causando migliaia di morti e danni incalcolabili alla popolazione e all’ambiente. Con oltre 20000 vittime, il disastro di Bhopal è ancora oggi una ferita aperta. In questo episodio ricostruiamo gli eventi di quella notte, le cause dell’incidente e le sue conseguenze. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-0617mins
#30

222 - Tecniche per riconoscere l’oro: annusarlo ha veramente senso?

Il gioielliere Gian Marco Tonello è diventato virale sui social per la sua capacità di riconoscere l’autenticità dell’oro semplicemente annusandolo. Ma c’è davvero una spiegazione scientifica dietro questa abilità? La risposta è sì, ed è tutta una questione di chimica! L’oro non ha odore, essendo un metallo nobile, non si ossida facilmente e non rilascia il classico odore metallico che percepiamo toccando oggetti di ferro, rame o zinco. Questo significa che, se un gioiello ha un odore di metallo, è probabile che non sia formato d'oro. Tuttavia, questo metodo è solo qualitativo: per una verifica certa servono test chimico-fisici più approfonditi. In questo episodio col DeNa, spieghiamo perché alcuni metalli emanano un odore caratteristico, perché l’oro non puzza e quali sono i metodi più affidabili per riconoscere se un oggetto è davvero d’oro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-0312mins
#31

221 - Il controverso esperimento della prigione di Stanford e la dimostrazione dell’Effetto Lucifero

L’esperimento della prigione di Stanford è uno degli esperimenti psicologici più controversi della storia. Condotto nel 1971 dal professor Philip Zimbardo alla Stanford University, aveva come obiettivo quello di capire se un ambiente ostile come quello della prigione potesse rendere una persona più “cattiva”. Questo fenomeno è noto come "effetto Lucifero". In questo nuovo episodio di “Assurdo! Ma vero” analizziamo nel dettaglio l’esperimento: come è stato organizzato, quali erano gli obiettivi e cosa è successo ai partecipanti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-2713mins
#32

220 - Tunnel in Vietnam: come sono stati costruiti e come venivano difesi dai Viet Cong

I tunnel di Cu Chi, costruiti dai Viet Cong fuori Saigon durante la Guerra del Vietnam, rappresentano un esempio straordinario di opere estremamente ingegnose. Scavati in suoli argillosi resistenti, erano un complesso sistema sotterraneo con basi, ospedali e trappole letali come pali avvelenati e granate nascoste. In questo episodio vediamo come sono stati realizzati questi tunnel, il loro ruolo nella guerra contro gli Stati Uniti e come hanno contribuito alla riunificazione del Vietnam. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-2411mins
#33

219 - Le donne nella Scienza: breve storia degli ostacoli e delle conquiste femminili

L'11 febbraio è stata la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita per promuovere l'equità di genere nel mondo scientifico. Le donne hanno lottato per secoli per accedere alla scienza, ma gli ostacoli e i retaggi sono ancora presenti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-204mins
#34

218 - Incidente aereo a Toronto: la ricostruzione 3D, cause e ipotesi sulla dinamica

Le autorità stanno indagando sull’incidente aereo avvenuto a Toronto, dove un Bombardier CRJ-900 di Delta Airlines si è ribaltato e incendiato durante la fase di atterraggio in aeroporto il 17 febbraio 2025. Un'ipotesi possibili è l'effetto di un microburst, cioè una raffica di vento discendente che ha impedito all'aereo di rallentare abbastanza durante la discesa. Nonostante la gravità dell’incidente, tutte le 80 persone a bordo tra passeggeri e membri dell’equipaggio sono sopravvissute, anche se 18 persone sono rimaste ferite. Ma come può un aereo ribaltarsi su se stesso? E com’è stato possibile che in una dinamica violenta come questa non ci siano state vittime? In questo episodio analizziamo le cause possibili dell’accaduto, il ruolo dei microburst negli incidenti aerei e le procedure di sicurezza che hanno permesso la sopravvivenza di tutti i passeggeri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-197mins
#35

217 - Tanti terremoti ai Campi Flegrei, cosa succede e perché la scossa di M3.9 si è sentita così forte

Una serie di scosse di terremoto causate dal bradisismo hanno colpito i Campi Flegrei nelle ultime ore, avvertite a Pozzuoli e in diversi quartieri di Napoli. Le due più forti dello sciame sismico, di magnitudo 3.9, sono state avvertite sia nel pomeriggio del 16 febbraio alle 15:30 che nella notte alle 00:19, ma con un’intensità percepita molto diversa. Molti si chiedono cosa stia succedendo, se ci sia motivo di preoccupazione e soprattutto perché una delle due scosse sia stata percepita più forte dell’altra.In questo episodio, Andrea Moccia ci spiega come la percezione di un terremoto possa variare in base alla profondità del sisma e alle caratteristiche geologiche dell’area. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-179mins
#36

216 - In Italia c’è una Las Vegas abbandonata vicino Lecco: la storia della città fantasma di Consonno

Consonno, la città fantasma in provincia di Lecco, è un luogo celebre in Italia. Negli anni '60, il conte Mario Bagno, imprenditore edile, trasformò questo piccolo borgo contadino in una “Las Vegas italiana”. Hotel, ristoranti e attrazioni sostituirono le vecchie case, ma frane e cattiva gestione ambientale portarono al suo abbandono definitivo. In questo episodio della serie “Assurdo ma vero”, Stefano Gandelli ci racconta le cause del crollo di questo sogno ambizioso e ci mostra cosa resta oggi della città abbandonata di Consonno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-1711mins
#37

215 - Come funzionano le truffe romantiche: fare leva sui sentimenti con dei profili falsi

Le romance scam, o truffe romantiche, sono tra le truffe online più insidiose, perché sfruttano emozioni e sentimenti per ingannare le vittime. In questo video analizziamo come funzionano, quali segnali aiutano a riconoscerle e come difendersi. Un caso eclatante è quello di una donna francese che, convinta di avere una relazione con Brad Pitt, ha perso 830 mila euro. Ma come fanno questi truffatori a manipolare le persone? Vediamo insieme le tecniche più usate e i consigli fondamentali per evitare di cadere in trappola. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-139mins
#38

214 - Come funzionano i satelliti Starlink che forniscono internet ad alta velocità dallo spazio

Starlink è la prima costellazione satellitare al mondo con lo scopo di portare Internet ad alta velocità in qualunque angolo della Terra direttamente dal cielo, con una connessione a banda larga per privati e imprese. Il progetto di SpaceX, guidato da Elon Musk, ha già lanciato oltre 7.000 satelliti in soli 6 anni, con circa 6.000 attualmente operativi, anche in Italia. Ma come funziona questa tecnologia basata su satelliti in orbita bassa? In questo episodio vedremo cos’è Starlink e come funziona, mostrando quali sono i suoi pro e contro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-109mins
#39

213 - Che cos’è DeepSeek: il chatbot AI che sfida ChatGpt e l’economia mondiale

La Cina ha lanciato DeepSeek-R1, il chatbot di intelligenza artificiale che sfida ChatGPT di OpenAI, ma con un grande vantaggio: è costato molto meno. Ma cosa significa? Se per ChatGPT servivano 30.000 GPU, DeepSeek ne ha usate appena 2.000, abbattendo drasticamente i costi: appena 5-6 milioni di dollari, contro i 100 milioni stimati per OpenAI, secondo quanto dichiarato dall'azienda cinese. Ma come ha fatto Liang Wenfeng, fondatore di DeepSeek, a svilupparlo nonostante il blocco imposto dagli USA sulle GPU Nvidia? E perché in Italia è stato imposto un blocco sui dati immagazzinati da DeepSeek? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-0612mins
#40

212 - Perché la fibra ottica è essenziale per le case e le città del futuro?

Sempre più dispositivi intelligenti fanno parte della nostra quotidianità, sia in casa che nelle città, dal riscaldamento controllabile a distanza, ai semafori intelligenti.Ma per farli funzionare al meglio è necessaria una cosa: una rete in fibra ottica capillare.In questa puntata del podcast, realizzata in collaborazione con Open Fiber, vediamo quant’è diffusa la fibra ottica in Italia e il suo ruolo nello sviluppo delle tecnologie smart. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-035mins
#41

211 - Incidente aereo contro elicottero a Washington, la ricostruzione 3D e la possibile dinamica

A Washington, un aereo di linea della PSA Airlines (volo 5342) e un elicottero militare Black Hawk si sono scontrati nei pressi dell’aeroporto Ronald Reagan mentre l’aereo era in fase di atterraggio, alle 20:48 (le 2:48 di notte in Italia). Dopo l’impatto, l’aereo si è spezzato in due e entrambi i mezzi sono precipitati nel fiume Potomac. Nessuno dei 67 a bordo è sopravvissuto: 64 passeggeri sull’aereo e 3 soldati sull’elicottero. Ma cosa ha causato questo tragico incidente? In questo episodio ricostruiamo la dinamica dello schianto, analizzando i possibili fattori, dalle comunicazioni con la torre di controllo alle procedure di sicurezza del traffico aereo negli Stati Uniti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-3010mins
#42

210 - Trolley problem e intelligenza artificiale: che etica dovremmo insegnare alle auto a guida autonoma?

Cos’è il Trolley Problem o problema del carrello ferroviario? Un problema etico ideato nel 1967 dalla filosofa Philippa R. Foot, che ci mette davanti alla seguente domanda: “È giusto deviare un vagone per salvare 5 persone, sacrificandone 1?" Oggi, questa riflessione teorica trova applicazione concreta nelle decisioni delle auto a guida autonoma, esistenti come robotaxi in alcune citta di USA e Cina, ma non acquistabili privatamente. In questo episodio affronteremo l’aspetto etico di questa tecnologia: come dovrebbe reagire l’intelligenza artificiale in situazioni di pericolo? Quali principi morali dovremmo insegnarle? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-3011mins
#43

209 - Come agiva lo Zyklon B una volta inalato - gli aspetti chimici del gas letale dell'Olocausto

Sembra assurdo, ma il terribile gas dello sterminio, utilizzato nei campi di concentramento come Auschwitz e che contribuì all'Olocausto, fu inventato proprio da un ebreo. Fu infatti Fritz Haber, chimico ebreo tedesco, il padre dello Zyklon B, il gas letale che purtroppo tutti conosciamo come arma utilizzata dai nazisti di Hitler nello sterminio degli ebrei. In questo episodio spieghiamo come funzionava dal punto di vista chimico e raccontiamo qual è la storia di questo composto, che, solo ad Auschwitz, causò la morte di più di un milione di ebrei. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-275mins
#44

208 - Squid Game si ispira a una storia vera? Il tragico caso del campo di concentramento in Corea del Sud

La tragica storia della Brothers Home di Busan, in Corea del Sud, potrebbe aver ispirato la serie Netflix Squid Game. Tra il 1975 e il 1987, questo centro assistenziale si trasformò in un vero e proprio campo di concentramento, dove oltre 40.000 persone, tra cui bambini, disabili e oppositori politici, furono imprigionati e sottoposti a gravi abusi, arricchendo il direttore Park In-geun. In questo episodio, Stefano ripercorre la storia di questo scandalo, evidenziando le inquietanti somiglianze con Squid Game. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-238mins
#45

207 - Ci sono problemi con i pretest salivari del Codice della Strada: quanto dura il THC nella saliva

Con le nuove modifiche al Codice della Strada, i controlli su chi guida sotto l’effetto di sostanze sono diventati più stringenti. Ma quanto tempo rimane il THC della cannabis nella saliva? I test sono davvero affidabili? E i falsi positivi esistono davvero? In questo episodio sfatiamo alcuni miti, come quello del THC rilevabile per 8 giorni o del paracetamolo che altera i risultati. Vediamo come funzionano i dispositivi SoToxa e DrugWipe S, le loro differenze di sensibilità e cosa fare in caso di test salivare positivo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-209mins
#46

206 - Dall'intelligenza artificiale al doppio arbitro: Fabio Caressa ci racconta il calcio del futuro

In questa puntata de La Scienza del Calcio abbiamo intervistato Fabio Caressa per parlare dell’evoluzione tecnologica nel calcio. Uno dei telecronisti sportivi più iconici d'Italia ci racconta come il VAR e la goal-line technology (ma non solo) abbiano cambiato il modo di arbitrare e come potrebbe evolversi in futuro il gioco del calcio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-1617mins
#47

205 - La spiegazione tecnica degli incendi di Los Angeles e le cause della veloce propagazione

Continua l’incendio a Los Angeles, uno dei più gravi della storia della California: la città degli Angeli brucia ormai da 6 giorni ed è minacciata da roghi devastanti le cui fiamme hanno causato almeno 24 morti, 180.000 sfollati, migliaia di ettari bruciati e la distruzione di molti edifici e case, tra cui alcune ville delle celebrità di Hollywood. I vigili del fuoco stanno cercando di domare i roghi con la polvere anti-incendio, ma nei prossimi giorni si prevede un'ulteriore espansione dei fuochi a causa del rafforzamento dei venti che soffiano sulla città. Ma cosa ha provocato i roghi in California e cosa li ha resi così gravi? Si tratta di fuochi dolosi o naturali? In questo episodio analizzeremo le cause degli incendi a Los Angeles, scopriremo cosa c'entrano i venti di Santa Ana e vedremo la mappa e le immagini satellitari delle zone colpite, da Palisades e Eaton fino a Hurst e Kenneth. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-139mins
#48

204 - Costa Concordia, la ricostruzione del naufragio dal momento dell’impatto alla rimozione del relitto

Il 13 gennaio 2012 alle ore 21.45 la Costa Concordia si schiantò contro gli scogli de le Scole, naufragando davanti all’Isola del Giglio e provocando 32 vittime e 157 feriti. Sono trascorsi tredici anni dal disastro della Costa Concordia e dal “tragico inchino” eseguito dal comandante Francesco Schettino e i suoi ufficiali, ovvero una rischiosa manovra di avvicinamento alla costa effettuata dalle navi da crociera in segno di saluto. La Concordia partì dal porto di Civitavecchia il 13 gennaio 2012 alle 19.18 e attorno alle 20.45 raggiunse l’Isola del Giglio. Il comandante iniziò la manovra di inchino ma seguì una rotta non autorizzata: l’urto che ne seguì generò un enorme squarcio che fece naufragare la nave. Ma cosa è successo? Come è avvenuto il disastro?In questo episodio raccontiamo la ricostruzione del momento dell’impatto dal punto di vista tecnico scientifico e la rimozione della Concordia attraverso il parbuckling, una complessa operazione di recupero della nave da crociera date le sue 110 mila tonnellate di peso. Il costo fu di circa un miliardo e mezzo di euro, il tutto a carico di Costa Crociere. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-139mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store