Globo podcast cover art

Globo

ByIl Post
137 episodes

Podcast Summary

Dive into "Globo," a captivating podcast from Post that explores pressing global issues through weekly interviews. Hosted by the insightful Eugenio Cau, each episode offers a deep dive into topics that shape our world today. From the intricacies of Europe’s ongoing arms race and its production challenges to the thought-provoking perspectives of Argentine journalist and author Leila Guerriero—who discusses her latest book on cultural identity—"Globo" delivers a rich tapestry of ideas and narratives. What sets "Globo" apart is its commitment to blending expert analysis with personal stories, inviting listeners to engage with complex subjects in an accessible way. Whether it’s geopolitics, literature, or societal shifts, every conversation illuminates the multifaceted nature of our contemporary landscape. Join a growing community of curious minds every Wednesday and expand your understanding of the world with nuanced discussions and thought-provoking insights.

#1

La fabbrica d'armi dell'Europa, con Futura D'Aprile

L’Europa è nel pieno di una grande corsa al riarmo, ma ha un problema: non ha la capacità produttiva sufficiente per produrre tutte le armi che vuole. E qui arriva la Turchia di Recep Tayyip Erdogan. Con Futura D’Aprile, giornalista che collabora con il quotidiano Domani e con il Fatto quotidiano, esperta di Turchia e industria della difesa. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-06-0416mins
#2

Una donna argentina, con Leila Guerriero (italiano)

La giornalista e autrice argentina Leile Guerriero ha da poco pubblicato un libro che parla della dittatura militare in Argentina degli anni 70, della lotta armata di sinistra e dei desaparecidos. Lo fa raccontando la storia di una donna, Silvia Labayru, e attraverso di lei quella di tutto un paese. “La chiamata” di Leila Guerriero Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-2817mins
#3

Annullare i confini, con Lea Ypi

Una conversazione che parte dall’Albania, il luogo di nascita della filosofa e intellettuale Lea Ypi, e che poi prende il largo: parliamo di migrazioni, confini, identità, classi sociali e crisi della sinistra. Confini di classe, di Lea Ypi Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-2113mins
#4

Il primo papa statunitense ha un problema in casa, con Massimo Faggioli

Negli ultimi anni il cattolicesimo è diventato sempre più importante negli Stati Uniti, e una sua versione tradizionalista è stata adottata dalla destra statunitense trumpiana, che ne ha fatto uno dei suoi pilastri ideologici. Questo potrebbe non piacere al nuovo papa Leone XIV. Con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University. “Da Dio a Trump”, di Massimo Faggioli Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-1413mins
#5

Come Israele è diventato così, con Anna Momigliano

Un viaggio profondo dentro alla società e alla storia di Israele, per capire come siamo arrivati a questo punto. Con Anna Momigliano, giornalista esperta di Israele e Medio Oriente. “Fondato sulla sabbia”, di Anna Momigliano Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-0714mins
#6

Il fascismo in Russia, con Elena Kostjucenko

Elena Kostjucenko è stata giornalista di Novaya Gazeta, uno degli ultimi giornali indipendenti russi e il giornale di Anna Politkovskaja. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, ha deciso di raccontare la guerra dal lato ucraino, non da quello russo. E mentre era lì è successo qualcosa che le ha cambiato la vita, probabilmente per sempre. “La mia Russia” di Elena Kostjucenko I consigli di Elena Kostjucenko– “L’evento” di Annie Ernaux– “Un dettaglio minore” di Adania Shibli– “Look at him” di Anna Starobinets Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-308mins
#7

Stati Uniti e Cina «fino alla fine», con Alicia García Herrero

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti potrà anche concludersi con un accordo, ma lo scontro tra i due paesi più importanti del mondo è molto più profondo. Con Alicia García Herrero, capa economista per l'Asia-Pacifico presso la banca d'investimento Natixis e senior fellow del centro studi Bruegel. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-2310mins
#8

Capirci qualcosa del casino dei dazi, con Mariasole Lisciandro

Cominciamo dalla domanda più facile, anche se in realtà non lo è: che cos’è un dazio? E poi arriviamo alla domanda più difficile di tutte: ma cosa diavolo è passato per la testa a Donald Trump? Con Mariasole Lisciandro, giornalista del Post che si occupa di economia. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-1613mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#9

Storie dal Mediterraneo centrale, con Luca Misculin

Un luogo di incontro, un muro o un mare di morte? Con Luca Misculin, giornalista del Post e autore di “Mare aperto”, parliamo del Mediterraneo centrale, della sua storia, delle persone che lo abitano e delle persone che lo navigano. – “Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale” Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-0915mins
#10

Turchia – Imamoglu = ?, con Filippo Cicciù

L’arresto in Turchia di Ekrem Imamoglu è un salto di qualità nell’autoritarismo del presidente Recep Tayyip Erdogan. Con Filippo Cicciù, giornalista che vive a Istanbul. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-028mins
#11

Libertà e riarmo, con Joseph Stiglitz

Joseph Stiglitz è probabilmente l'economista progressista più famoso al mondo. Ha vinto il Premio Nobel per l'economia nel 2001 ed è uno degli intellettuali più influenti degli ultimi decenni. In questa puntata di Globo parliamo del suo ultimo libro, dedicato alla libertà, e poi di Donald Trump, delle sue politiche economiche, di Europa e di Italia. Parliamo anche dei progetti di riarmo europeo, e qui le idee di Stiglitz sono particolarmente notevoli. L’ultimo libro di Joseph Stiglitz, “La strada per la libertà” Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-2611mins
#12

Nelle Filippine è quasi una serie TV, con Raimondo Neironi

Un presidente e una vicepresidente rampolli delle più importanti famiglie del loro paese, minacce di morte e un ex presidente arrestato dalla giustizia internazionale. Con Raimondo Neironi, ricercatore all’Università di Cagliari ed esperto della regione. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-199mins
#13

Guardare la Cina crescere, con Peter Hessler (italiano)

Un viaggio nella Cina degli anni Novanta e nella Cina di oggi, attraverso gli occhi del giornalista del New Yorker Peter Hessler. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-128mins
#14

Il tradimento di Donald Trump, con Yaroslav Trofimov

Che conseguenze avrà il disastroso incontro tra Trump e Zelensky? Con Yaroslav Trofimov, Chief Foreign-Affairs Correspondent del Wall Street Journal. Il link a “Non c’è posto per l’amore, qui" Gli articoli di Yaroslav Trofimov – How a U.S. President Pivoted Toward Russia – In a New Age of Empire, Great Powers Aim to Carve Up the Planet Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-058mins
#15

Il ritorno della guerra in Congo, con Luciano Pollichieni

La conquista della città di Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, l’avanzata dei ribelli di M23, il ruolo del Ruanda e la crisi umanitaria. Con Luciano Pollichieni, senior analyst del centro studi Med-Or e autore di Limes. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-056mins
#16

La nuova vecchia Germania, con Lorenzo Monfregola

Chi è Friedrich Merz, il prossimo cancelliere tedesco? Perché l'ultradestra dell'AfD teme la “melonizzazione”? Che conseguenze avranno le elezioni in Germania sull’Europa? Con Lorenzo Monfregola, autore e giornalista che scrive per Aspenia, Il Foglio, Limes, le Grand Continent e altri. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-2612mins
#17

La vendetta di Putin, con Stefania Battistini

Nell’agosto scorso, l’inviata del TG1 Stefania Battistini e il suo cameraman Simone Traini furono i primi giornalisti internazionali a entrare nella regione russa di Kursk, che era appena stata conquistata dall’Ucraina. Da allora, il regime russo ha fatto di tutto per rendere il loro lavoro impossibile. Il servizio originale del TG1 Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-126mins
#18

La globalizzazione e la sua crisi spiegate, con Rana Foroohar (italiano)

Come sono collegati la globalizzazione e Donald Trump? Con Rana Foroohar, opinionista e associated editor del Financial Times e autrice di “La globalizzazione è finita”, Fazi Editore. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-056mins
#19

Cosa diavolo è successo in Corea del Sud, con Giulia Pompili

Le legge marziale, i voti per l’impeachment, un presidente radicalizzato, la strategia-Trump e la Corea del Nord. Con Giulia Pompili, giornalista del Foglio esperta di Asia. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-298mins
#20

Quando i ricchi si comprano uno stato, con Guido Alfani

Per parlare del rapporto tra Elon Musk e Donald Trump, bisogna cominciare da Cosimo de’ Medici. Con Guido Alfani, professore di Storia Economica all’Università Bocconi e autore di “Come dei fra gli uomini. Una storia dei ricchi in Occidente”. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-228mins
#21

La diplomazia degli ostaggi, con Farian Sabahi

Per l’Iran incarcerare cittadini occidentali per ottenere qualcosa in cambio è diventato un modo di fare politica. Questa pratica ha un nome, si chiama “diplomazia degli ostaggi”, e ha una lunga storia: ne parliamo con Farian Sabahi, docente e scrittrice. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-156mins
#22

L'inverno a Gaza, con Francesca Mannocchi

Il secondo inverno di guerra nella Striscia di Gaza è il più terribile finora. Con Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-087mins
#23

Com’è andata a finire nel 2024, con gli ospiti di Globo

Questa è la puntata di Capodanno di Globo, in cui raccontiamo come sono andate a finire alcune delle storie di Globo del 2023.Per farlo, siamo tornati a sentire alcuni degli ospiti che sono stati a Globo quest’anno. In questa puntata speciale ci sono: Francesco Costa sugli Stati Uniti, Anna Zafesova sulla Russia, Irene Panozzo sul Sudan, Anna Momigliano su Israele, Tonia Mastrobuoni sulla Germania, Matteo Miavaldi sull’India, Monica Ellena sulla Georgia. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Le loro puntate sono: – Perché Trump ha vinto?, con Francesco Costa – La morte e la vita di Alexei Navalny, con Anna Zafesova – La guerra dimenticata in Sudan, con Irene Panozzo – Israele non si vuole fermare, con Anna Momigliano – La Germania non vuole spendere, con Tonia Mastrobuoni – Narendra Modi ha vinto male, con Matteo Miavaldi – La putinizzazione della Georgia, con Monica Ellena Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-0139mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#24

Non chiamiamola Lapponia, con Valentina Tamborra

Senti dire Lapponia e pensi subito al villaggio di Babbo Natale, alle renne, ai viaggi in slitta e all’aurora boreale. Intanto non bisognerebbe chiamarla Lapponia, e poi cominciamo a parlare dei Sami, l’ultimo popolo indigeno d’Europa. Con Valentina Tamborra, fotografa e giornalista. “I nascosti” di Valentina Tamborra Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Valentina Tamborra – La musica degli Áivan – Il documentario “Sami Blood” – “La ragazza delle renne” di Ann-Helén Laestadius Sul Post – Anche nel paese di Babbo Natale ci si lamenta dei troppi turisti – Cosa c’è dietro tutti questi panettoni artigianali – Quando è ora di smettere di credere a Babbo Natale? – Perché il rosso e il verde sono diventati i colori del Natale? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-2556mins
#25

The Dictators' Alliance, with Anne Applebaum (original English version)

The guest on this episode of Globo is American journalist Anne Applebaum, author of the book "Autocracies." We discuss how major autocratic powers work together to weaken democracies – and how they can be stopped. “Autocrazie” by Anne Applebaum Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Anne Applebaum’s Recommendations – “Offshore: Stealth Wealth and the New Colonialism” by Brooke Harrington – “The Empusium” by Olga Tokarczuk – “The podcast Autocracy in America” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-1840mins
#26

L'alleanza dei dittatori, con Anne Applebaum (italiano)

L’ospite di questo episodio di Globo è la giornalista americana Anne Applebaum, autrice di un libro intitolato “Autocrazie”: parliamo di come i grandi paesi autocratici lavorano assieme per indebolire le democrazie, e di come fermarli. “Autocrazie” di Anne Applebaum Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Anne Applebaum: – “Offshore: Stealth Wealth and the New Colonialism” di Brooke Harrington – “The empusium” di Olga Tokarczuk – Il podcast “Autocracy in America” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-1841mins
#27

La nuova Siria, con Daniele Raineri

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. La fine del regime di Bashar al Assad, dopo più di 50 anni di potere dinastico, è un evento storico e sorprendente. Daniele Raineri è in Siria, a Damasco, per vedere cosa sta succedendo da lì: gli orrori del regime, la prigione di Sednaya, i festeggiamenti dei siriani e cosa succederà adesso. I consigli di Daniele Raineri – “La conchiglia” di Mustafa Khalifa Sul Post – Gli undici giorni che hanno cambiato la Siria – L’imbarazzo del governo di Giorgia Meloni sulla Siria – Israele sta disarmando la Siria – I curdi siriani se la vedono brutta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-1245mins
#28

La guerra in Siria si è risvegliata?, con Daniele Raineri

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Daniele Raineri – La musica di Omar Souleyman – “Assad or We Burn the Country” di Sam Dagher – “La macchina della morte: Siria: oltre il terrorismo islamico” Sul Post – Assad ha scoperto di essere più debole di quanto pensasse – Chi sono i ribelli islamisti che hanno conquistato Aleppo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-0449mins
#29

Chi arresterà Benjamin Netanyahu?, con Chantal Meloni

Il link per abbonarti al Post e sostenere Globo La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. In teoria le decisioni della Corte dovrebbero essere vincolanti per tutti i paesi che la riconoscono, compresa l’Italia. Ma le cose potrebbero andare diversamente. Sul Post - La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Benjamin Netanyahu – Le possibilità che Netanyahu venga arrestato sono molto scarse – La Corte penale internazionale sta cambiando I consigli di Chantal Meloni – “La pace attraverso il diritto” di Hans Kelsen – “Drinking the Sea at Gaza” di Amira Hass – “Orientalismo” di Edward Said Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-2757mins
#30

Barcellona e i suoi turisti, con Ada Colau

Il link per abbonarti al Post e sostenere Globo Ada Colau è stata sindaca di Barcellona dal 2015 al 2023 e ha molto da dire: sulla sua città, sull’iperturismo, sulla crisi della Sinistra e perfino su Donald Trump. Ada Colau sarà il 26 novembre alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano per l’evento About a City. Leggi l’articolo sul Post “Perché sull’iperturismo tutti guardano Barcellona” I consigli di Ada Colau – La canzone “La Gent Que Estimo” degli Oques Grasses – “La città dei prodigi” di Eduardo Mendoza – «Organizzare la tenerezza, tenere cura degli amici» Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-2056mins
#31

L’Europa non si sveglierà, con Nathalie Tocci

Il link per abbonarti al Post e continuare ad ascoltare Globo. Dopo la rielezione di Donald Trump negli Stati Uniti, in molti hanno detto che l’Europa deve svegliarsi e prepararsi a diventare autonoma. Ma i presupposti non sono positivi. Con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali. I consigli di Nathalie Tocci – Il documentario “Processo al male: Hitler e i nazisti” – “Paura” di Bob Woodward – “Clima. Come evitare un disastro” di Bill Gates L’ultimo libro di Nathalie Tocci Sul Post – L’Europa non è pronta al ritorno di Trump – Il possibile piano dell’Europa per evitare nuovi dazi da Trump – Come andò all’Italia coi dazi di Trump – Come la vittoria di Trump sta già condizionando la politica italiana Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-131hr 0mins
#32

Perché Trump ha vinto?, con Francesco Costa

La vittoria di Donald Trump alle elezioni americane è un evento epocale, che segnerà gli Stati Uniti e il mondo per il prossimi decenni. Proviamo a capirla oltre la cronaca, con il vicedirettore del Post Francesco Costa. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Segui tutta la copertura del Post sulle elezioni negli Stati Uniti Segui Da Costa a Costa I consigli di Francesco Costa – What J.D. Vance Believes – What’s Wrong With Donald Trump? – Perché i Repubblicani hanno votato Trump? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-0754mins
#33

La Germania sta rimanendo indietro, con Tonia Mastrobuoni

L’economia tedesca, da locomotiva d’Europa, ne è diventata la zavorra: ci sono ragioni politiche, sociali e perfino culturali. Con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica da Berlino. L’ultimo libro di Tonia Mastrobuoni Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Sul Post – Il piano di Volkswagen di chiudere stabilimenti in Germania sembra più concreto – La lunga marcia dell’estrema destra in Germania – La «locomotiva d’Europa» che non lo è più I consigli di Tonia Mastrobuoni – “L’allargamento” di Robert Menasse – La serie TV “Kleo” – “Umkämpfte Zone” di Ines Geipe Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-3057mins
#34

Quanti governi ha la Libia?, con Claudia Gazzini

Due governi, una banca centrale e moltissime milizie. La Libia è estremamente vicina all’Italia e non ce ne occupiamo abbastanza. Con Claudia Gazzini, senior analyst del centro studi Crisis Group. L’articolo di Claudia Gazzini sulla crisi della banca centrale Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Claudia Gazzini – “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” di Francesca Mannocchi – “I recinti degli schiavi” di Najwa Bin Shatwan – L’articolo “Libya’s Struggles Empower a Clan” di Wolfram Lacher Sul Post – La nuova crisi in Libia, spiegata – A Tripoli è stato ucciso il trafficante di esseri umani noto come “Bija” – I due film che in Libia sanno tutti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-2357mins
#35

Dall'atomica a Godzilla, con Flavio Parisi

Dalla bomba atomica al nuovo primo ministro giapponese, passando per Godzilla. Con Flavio Parisi, scrittore che vive in Giappone da vent’anni. Il libro di Flavio Parisi “Cadere sette volte, rialzarsi otto” Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Flavio Parisi – Il film “Genbaku no ko”, “Children of Hiroshima” – “Note su Hiroshima” di Kenzaburo Oe – L’album “Wow” di Junko Onishi – La rapper MFS Sul Post – Il Premio Nobel per la Pace all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo – Quando e perché i giapponesi si inchinano – La fioritura dei turisti in Giappone Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-1653mins
#36

Inside Gaza, with Sami al-Ajrami (original English version)

The guest on this episode of Globo is Sami al-Ajrami, a Palestinian journalist who has gained prominence during the ongoing war in the Gaza Strip for his daily reports published by La Repubblica. Through his work, he has become one of the few voices able to provide insight into the situation inside Gaza. His book “Le chiavi di casa”, co-authored with Anna Lombardi On Il Post – Le uniche cronache da dentro Gaza sulla stampa italiana – Il giornalista palestinese Sami al Ajrami ha lasciato la Striscia di Gaza – Un anno di guerra nella Striscia di Gaza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-091hr 2mins
#37

Dentro Gaza, con Sami al-Ajrami (italiano)

L’ospite di questa puntata di Globo è Sami al-Ajrami, giornalista palestinese noto in questi mesi di guerra nella Striscia di Gaza per le sue corrispondenze quotidiane pubblicate su Repubblica, grazie alle quali è diventato una delle poche voci capaci di raccontare quello che stava succedendo nella Striscia di Gaza dall’interno. Questa puntata è in italiano, doppiata: ma sul Post e sulle piattaforme è possibile ascoltare la versione originale in inglese, con la voce di Sami al-Ajrami. “Le chiavi di casa”, il libro di Sami al-Ajrami con Anna Lombardi Sul Post – Le uniche cronache da dentro Gaza sulla stampa italiana – Il giornalista palestinese Sami al Ajrami ha lasciato la Striscia di Gaza – Un anno di guerra nella Striscia di Gaza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-0943mins
#38

Israele, Iran, Libano, con Lorenzo Trombetta

In questa puntata di Globo parliamo dell'invasione via terra del Libano da parte di Israele, dell'attacco dell'Iran sul territorio israeliano e delle conseguenze dell'espandersi della guerra in Medio Oriente. Con Lorenzo Trombetta, senior analyst per l'agenzia ANSA e giornalista di Limes esperto di Medio Oriente, che ha vissuto per 25 anni in Libano. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. L’ultimo libro di Lorenzo Trombetta – Negoziazione e potere in Medio Oriente I consigli di Lorenzo Trombetta – “Beirut. Storia di una città” di Samir Kassir – Il film “Valzer con Bashir” – “Resistenza” di Soha Bechara Sul Post – Come Israele ha ucciso Hassan Nasrallah – Com’è fatto il sud del Libano – Tra Israele e Libano non esiste un confine Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-0254mins
#39

Il nuovo fronte di Israele, con Rolla Scolari

In pochi giorni abbiamo assistito al più grande e pericoloso aumento del livello dello scontro tra Israele e Hezbollah da decenni. Parliamo di cosa potrebbe succedere con Rolla Scolari, giornalista di SkyTg24 esperta di Medio Oriente. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Rolla Scolari – "Beirut Blues" di Hanan al-Shaykh – "Implosions" di Hyam Yared – Il film "L'insulto" di Ziad Doueiri Sul Post – Migliaia di persone stanno lasciando il sud del Libano – Che cos’è Hezbollah – Tutte le volte che Israele ha invaso il Libano – Una guerra tra Israele e Hezbollah sarebbe una cosa diversa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-2547mins
#40

C'è una nave nelle Filippine, con Matteo Piasentini

La storia eccezionale e paradossale della Sierra Madre, una nave fatta incagliare apposta dalla marina delle Filippine al largo delle proprie coste 25 anni fa, per contrastare l’espansionismo marittimo della Cina. Con Matteo Piasentini, professore di Scienza politica all’Università delle Filippine Diliman, a Manila. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Matteo Piasentini – Il film “The Kingmaker” – Il film “Gomburza” – “The Philippines Is Not A Small Country” di Gideon Lasco Sul Post – La “linea dei nove tratti” che fa arrabbiare i paesi vicini alla Cina, spiegata – Il relitto di una nave sta facendo litigare Cina e Filippine Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-1855mins
#41

La puntata sui microchip che non sapevate di voler ascoltare, con Cesare Alemanni

La cosa più complicata mai costruita dalla specie umana è grande appena pochi millimetri. Parliamo dei microchip, di cosa sono e di perché sono così importanti con Cesare Alemanni, autore di “Il re invisibile”. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Cesare Alemanni – “Chip War” di Chris Miller – “L’informazione. Una storia. Una teoria. Un diluvio” di James Gleick – “Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu I microchip sul Post – Dove nascono i microchip – Perché la Cina è molto interessata a un’azienda olandese – L’Europa vuole produrre microchip Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-1151mins
#42

L’ultima capitale divisa d’Europa, con Anna Casaglia

L’ultima capitale divisa d’Europa è quella di Cipro, Nicosia: e al momento unificarla sembra quasi impossibile. Con Anna Casaglia, professoressa di Geografia economico politica all’Università di Trento e autrice di “Nicosia Beyond Partition” Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Anna Casaglia “Città divise. Belfast, Beirut, Gerusalemme, Mostar e Nicosia” di di Jon Calame ed Esther Charlesworth Il film “Torna a casa, Jimi!” “Altai” di Wu Ming Cipro sul Post La riunificazione di Cipro è impossibile? L’indipendenza di Cipro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-0449mins
#43

Una storia di narcos messicani, con Tiziano Breda

Un arresto eccezionale di un narcos messicano potrebbe provocare grossi rivolgimenti nel mondo del narcotraffico. Con Tiziano Breda, analista del centro studi ACLED esperto di America Latina. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Tiziano Breda – “El Narco: Inside Mexico's Criminal Insurgency” di Ioan Grillo – Il film “Ruido” – Il podcast “Ídolo: The Ballad of Chalino Sánchez” Il Messico sul Post – Due importanti capi del cartello messicano di Sinaloa sono stati arrestati – Il rischio di una nuova guerra tra narcos in Messico — In Messico i narcotrafficanti hanno fatto campagna elettorale con la violenza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-08-281hr 1mins
#44

L'incredibile operazione ucraina a Kursk, con Cristiano Tinazzi

Il 6 agosto l’Ucraina è entrata in territorio russo, e nessuno se l’aspettava. Con Cristiano Tinazzi, giornalista che ha seguito la guerra sul campo e autore di “Tutto questo dolore” L’offensiva di Kursk sul Post – L’incursione ucraina in Russia, raccontata con le foto e i video – La Russia ha protestato con l’ambasciatrice italiana per un servizio del TG1 dalla città occupata di Sudzha – L’Ucraina vuole creare una «zona cuscinetto» a Kursk I consigli di Cristiano Tinazzi – Il documentario “Winter on Fire” – Il documentario “20 Days in Mariupol” – La trilogia del Donbass di Serhij Žadan (“La strada del Donbas”, “Mesopotamia”, “Il convitto”) – “Abbecedario Ucraino” di Massimiliano Di Pasquale – “La Russia di Putin” di Anna Politkovskaja Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-08-2143mins
#45

La rivoluzione accidentale del Bangladesh, con Giuliano Battiston

In Bangladesh, nel giro di pochissime settimane, si è passati dal governo di una prima ministra autoritaria e brutale al governo di un premio Nobel per la Pace. Con Giuliano Battiston, giornalista freelance e direttore di Lettera22. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Giuliano Battiston: – La serie tv “Bangla” – Il film “A river called Titas” – “La grande cecità” di Amitav Gosh Il Bangladesh sul Post – Le violente proteste in Bangladesh, spiegate – Chi è Sheikh Hasina, l’ormai ex prima ministra del Bangladesh – Muhammad Yunus, il premio Nobel che guida il nuovo governo in Bangladesh Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-08-1456mins
#46

Maduro ha rubato un'altra elezione in Venezuela, con Stefano Pozzebon

Il presidente autoritario del Venezuela Nicolás Maduro ha vinto le elezioni presidenziali del 28 luglio usando i brogli, e sta mettendo in atto una durissima repressione dell’opposizione per rimanere al potere. Con Stefano Pozzebon, giornalista di CNN che copre l’America Latina. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Stefano Pozzebon – “Dragon in the Tropics” di Javier Corrales e Michael Penfold – Il film “Simón” – Il libro fotografico “The Wells Sun Dry” di Fabiola Ferrero Il Venezuela sul Post – L'opposizione in Venezuela ha chiesto ai militari di fermare la repressione – Quanto è forte l'opposizione in Venezuela – Le ricevute del voto elettronico che Maduro non vuole diffondere Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-08-071hr 0mins
#47

La salvezza e la dannazione di Israele, con Gad Lerner

Lo stato di Israele, che ha costituito la salvezza del popolo ebraico, è diventato la dannazione del popolo palestinese. Con Gad Lerner, giornalista e conduttore televisivo. “Gaza. Odio e amore per Israele” di Gad Lerner Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Gad Lerner – “Una storia di amore e di tenebra” di Amos Oz – “Orientalismo” di Edward W. Said – “Apeirogon” di Colui McCann Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-07-311hr 13mins
#48

Kamala Harris può vincere?, con Viviana Mazza

Una puntata tutta dedicata alla vicepresidente americana Kamala Harris, che quasi certamente sfiderà Donald Trump alle elezioni di novembre, per capire chi è se davvero può batterlo. Con Viviana Mazza, corrispondente dagli Stati Uniti per il Corriere della Sera. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Viviana Mazza – “L’ultimo dei politici” di Franklin Foer – “Elegia Americana” di J.D. Vance – “Le nostre verità” di Kamala Harris Kamala Harris sul Post – Chi è Kamala Harris – Kamala Harris sui social funziona già – Come si pronuncia Kamala Harris? Il liveblog del Post sempre aggiornato sulle elezioni americane Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-07-2453mins
#49

Un attentato e un presidente troppo vecchio, con Francesco Costa

Il link con le istruzioni per il club del libro di Comodino * L’attentato contro Donald Trump, il disastroso dibattito e le discussioni sulla sostituzione di Joe Biden: pensavate che una campagna elettorale tra due ottantenni sarebbe stata noiosa? Con il vicedirettore del Post, Francesco Costa. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. La newsletter Da Costa a Costa Il canale di YouTube di Francesco Costa Il liveblog sempre aggiornato sulle elezioni americane I consigli di Francesco Costa – “Storia degli Stati Uniti” di Oliviero Bergamini – “What J.D. Vance Believes” di Ross Douthat – Il podcast “Pod Save America Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-07-171hr 10mins
#50

L'estrema destra francese è davvero sconfitta?, con Chiara Piotto

Le elezioni legislative in Francia sono state una sorpresa: ci si aspettava una vittoria dell’estrema destra Rassemblement National, e invece hanno vinto il fronte della sinistra. Ora però governare, e continuare ad arginare l’ascesa della destra, sarà molto difficile. I consigli di Chiara Piotto – “L’absolutisme inefficace” di Jean-françois Revel – La serie tv “Le mille vite di Bernard Tapie” (“Tapie” in francese) – Il podcast “La Loupe” Le legislative francesi sul Post – Cosa succede ora in Francia – Cinque risultati sorprendenti dalle elezioni in Francia – Perché il Rassemblement National è andato così male, al secondo turno? – Molte discussioni sul nuovo governo francese riguarderanno Jean-Luc Mélenchon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-07-1055mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store