DOI - Denominazione di Origine Inventata podcast cover art

DOI - Denominazione di Origine Inventata

ByOnePodcast
167 episodes

Podcast Summary

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

#1

Episodio 96: Ma come funzionano gli elettrodomestici?

Forno, frigorifero, frullatore: tutti li utilizziamo, ma come funzionano? E la friggitrice ad aria, frigge davvero? Ci spiega tutto questo, e molto altro, il divulgatore scientifico e tecnologico Massimo Temporelli, parlandoci della fisica in cucina! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-2926mins
#2

Episodio 95: Tra sagre gastronomiche e feste di partito

Le sagre gastronomiche in Italia: che impatto hanno nel nostro Paese, da quando hanno cominciato a diffondersi, che polemiche scatenano? E qual è la storia delle feste di partito, un tempo frequentatissime e oggi molto ridimensionate? Ne parliamo in questa puntata! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-2228mins
#3

Episodio 94: Riso, risotti e arancini

Dal neolitico cinese alla Sicilia dell’anno Mille, dalla Venezia del XV secolo all’Italia dei giorni nostri, andiamo alla scoperta della storia del riso e delle origini inventate su risotti, arancine e arancini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-1522mins
#4

Episodio 93: Letteratura a tavola!

Da “Pinocchio” a “Il gattopardo”, da “I Buddenbrook” ai romanzi di Camilleri, da Banana Yoshimoto a Stefano Benni: ecco un’intera puntata dedicata a cibo e letteratura...con la partecipazione straordinaria di Daria Bignardi! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-0828mins
#5

Episodio 92: Il cibo è politica

È sufficiente mangiare meno carne, sprecare meno cibo o usare meno plastica per risolvere l’emergenza climatica? E se in realtà il mito del consumatore consapevole fosse controproducente? Ci siamo concentrati sui comportamenti individuali dimenticandoci delle responsabilità politiche. La soluzione per affrontare la crisi ecologica, sociale e climatica è l'azione collettiva. A partire dal cibo. Ne parliamo con Fabio Ciconte, scrittore, esperto di filiere alimentari e cofondatore dell’associazione ambientalista “Terra!”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-0122mins
#6

Episodio 91: Quando il fascismo dettava la dieta

Riso, polenta, karkadè e piatti dal sapore patriottico, come la “trota salmonata alla Badoglio” o il “polpettone Macallè”. In questa puntata, che esce alla vigilia dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, andiamo alla scoperta con lo storico Enzo Laforgia della cucina “antisanzionista” delineata dal regime, preludio alla cucina di guerra fondata sul niente, alla quale tutti gli italiani dovettero forzatamente adattarsi a partire dagli anni Quaranta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-2428mins
#7

Episodio 90: Sulle lasagne non si litiga

Dall’antica Roma al medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri nostri, tra Napoli, le Marche e Bologna, ripercorriamo la storia di un piatto dalle mille varianti che è davvero impossibile non amare: le lasagne! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-1724mins
#8

Episodio 89: Esiste un gusto italiano?

Siamo davvero convinti di avere la buona cucina incisa nel DNA? Quanto incide il gusto sulla nostra identità di italiani? Ne parliamo insieme al divulgatore, podcaster e scrittore Lorenzo Luporini! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-0928mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#9

Episodio 88: Cosa resterà degli anni 80

Cocktail di gamberi, penne alla vodka, risotto alle fragole, filetto al pepe verde, rucola e panna...tanta panna! Ripercorriamo le mode in cucina (e non solo) dei famigerati, amati, odiati, rimpianti anni Ottanta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-0326mins
#10

Episodio 87: Il paese dei mille formaggi

Negli anni ‘60 avevamo una trentina di formaggi tipici. Oggi sono mille, tra D.O.P., I.G.P., P.A.T. e altri marchi di tutela. Com’è stato possibile? Vi anticipiamo solo che la storia dei nostri formaggi è strettamente legata alle normative europee degli ultimi quarant’anni… Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-2721mins
#11

Episodio 86: Sapore di sale

Il sale dal neolitico ai giorni nostri: il suo uso alimentare, medico e religioso; la tassazione che ha provocato rivolte nel mondo e il consumo ridotto che ne hanno fatto a lungo gli italiani, costretti a mangiare sciapo. Ne parliamo nella nuova puntata di DOI! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-2023mins
#12

Episodio 85: Speck, mummie e prosciutti

Lo speck “dell’età della pietra”, i prosciutti del medioevo di origine inventata in stile “Trono di spade” e il polverone sollevato da una domanda del Wwf: da 8500 suini allevati in Alto Adige si possono produrre più di 7 milioni e mezzo di baffe di speck? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-1325mins
#13

Episodio 84: Sudamerica!

La pizza paulistana, la pasta con tuco, la fainà, la milanesa: forse non ne avete mai sentito parlare, ma sono esempi di famosissimi piatti italiani...in Sudamerica! Sì, perché la cucina italiana si è sviluppata in America Latina in maniera autonoma e spesso scollegata da quello che avveniva nel nostro Paese. Perché la cucina italiana non esiste, ma esiste la cucina degli italiani, anzi, esistono le cucine degli italiani nel mondo! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-0629mins
#14

Episodio 83: Polenta, pellagra e popcorn

La storia del mais e della polenta, le strampalate teorie mediche sulla diffusione della pellagra, il legame tra popcorn, cinema e forno a microonde: preparatevi ad una puntata piena di curiosità! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-2723mins
#15

Episodio 82: Patatine, patate e l’anno senza estate

Oggi le mangiamo in mille modi, ma le patate hanno impiegato tanto tempo per essere accettate in Europa, e ancor di più in Italia. Ecco la loro incredibile storia, attraversata da pestilenze, carestie, farmacisti, prigioni, malattie immaginarie, eruzioni vulcaniche e dal famigerato “anno senza estate”! Infine, questa puntata darà la risposta a una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita: “chi ha inventato le patatine fritte?”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-2027mins
#16

Episodio 81: A tavola con Hitchcock, Bud Spencer e Hannibal Lecter!

Le manie e le fobie culinarie di attori e registi, i grandi film dedicati alla tavola, le serate gastronomiche dei mostri sacri del cinema italiano, i piatti più famosi apparsi sul grande schermo: gustatevi questa puntata su cibo e cinema! E in coda, come dessert, non perdete l’intervento di un’ospite d’eccezione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-1330mins
#17

Episodio 80: L'uovo di Dante e il peccato della Gola

La Gola, peccato capitale! Dante Alighieri scaglia i golosi all’inferno... ma cosa si mangiava nella Firenze del Duecento e del Trecento? Quali erano i gusti culinari del Sommo Poeta? E infine: il Conte Ugolino ha davvero mangiato i propri figli? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-0622mins
#18

Episodio 79: Hamburger, sandwich, panini e paninari

Come sono nati gli hamburger? Chi era il Conte di Sandwich? Da quando mangiamo i panini imbottiti e come li chiamavamo in origine? Tra verità e origini inventate, la quinta stagione di DOI comincia con una puntata tutta dedicata a due fette di pane...con qualcosa in mezzo! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-3026mins
#19

La carbonara l'hanno inventata gli americani?

Davvero crema con l'uovo, guanciale e pecorino sono intoccabili? Come mangiavamo la carbonara fino a non molto tempo fa? La prima ricetta apparsa in Italia quali ingredienti prevedeva? E infine: cosa c'entrano gli americani con questo nostro amatissimo piatto di pasta? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-228mins
#20

Chi ha vinto la guerra del tiramisù?

Com’è finita la “guerra del tiramisù” tra Friuli e Veneto? E qual è la vera storia del dolce italiano più famoso al mondo? Scopriamolo insieme con questa puntata! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-209mins
#21

Il Parmigiano dei nostri nonni si fa nel Wisconsin?

La sua storia è davvero quasi millenaria...ma anche piena di buchi! Da Boccaccio a Napoleone, da Don Camillo a Pavarotti, scopriamo aneddoti e curiosità sul Parmigiano-Reggiano, raccontando anche tutta la verità, nient’altro che la verità, sulle sue presunte imitazioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-1513mins
#22

La polenta è il vero cibo made in Italy?

Ecco l’unico, e vero, piatto tipico della Pianura Padana e di gran parte del Nord Italia nei secoli della miseria: la polenta. Ovvero, il modo più semplice, e quindi più povero e antico, di cucinare i cereali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-1310mins
#23

La pizza è più americana che italiana?

La pizza che si mangiava a Napoli una volta, le pizze che mangiamo oggi, l'importanza dell'America per la pizza, la pizza con l'ananas...e infine, l'origine inventata della pizza margherita! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-0811mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#24

Beviamo meglio dei nostri nonni?

Dagli antichi romani al tragico scandalo del metanolo, dalla truffa di Rudy Kurniawan all'ingannevole esperimento della facoltà di enologia di Bordeaux: sì, in questa puntata parliamo del vino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-0613mins
#25

I tortellini: in brodo o asciutti?

Li chiamiamo in tanti modi: tortellini, anolini, cappelletti, marubini... ma come è meglio mangiarli? In brodo o asciutti? E soprattutto: siamo sicuri che abbiano da sempre il ripieno di carne suina? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-018mins
#26

La cotoletta è milanese o viennese?

È nata prima la cotoletta alla milanese o la wiener schnitzel? Tra leggende e fantasiose ricostruzioni storiche, la risposta potrebbe essere decisamente inaspettata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-307mins
#27

Gli spaghetti al pomodoro hanno origini italiane?

Da quando gli italiani mangiano gli spaghetti? E la salsa al pomodoro? Ne parliamo in questa puntata, facendo piazza pulita di leggende e falsi miti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-2511mins
#28

Da quando esiste l'antipasto?

Davvero gli antichi Romani hanno inventato l'antipasto? In questa prima puntata de "Il menù di DOI" facciamo piazza pulita delle origini inventate, attraversiamo la Francia del XVII secolo e il nostro boom economico, e scopriamo insieme da quando esiste l'antipasto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-2311mins
#29

Episodio 78: Vigilia, Natale e Capodanno a tavola (Stagione 4)

Volete fare bella figura durante la cena “di magro”, il pranzo del 25 dicembre e il cenone di Capodanno? Non potete perdervi l’ultima puntata della quarta stagione di DOI, tutta dedicata a ciò che mangiamo durante le festività natalizie!See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-1924mins
#30

Episodio 77: Il pavone di Verdi e il panino di Elvis (Stagione 4)

Da Mozart a Rossini, da Verdi a Elvis Presley, da Mick Jagger a Ozzy Osbourne, in questa puntata andiamo alla scoperta del rapporto tra cibo e musica e dei legami “di origine inventata” tra piatti tipici e grandi musicisti.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-1222mins
#31

Episodio 76: Dentro Masterchef con Tracy e Igor (Stagione 4)

Masterchef sta per ricominciare... ma cosa succede, davvero, dietro le quinte di questo amatissimo show? Scopriamo tutta la verità, nient’altro che la verità, con la vincitrice dell’edizione numero 11, Tracy Eboigbodin, e con uno dei protagonisti di Masterchef 10, Igor Nori Daoconte.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-0529mins
#32

Episodio 75: Rivoluzione vegetale con Sprezzel e Il Vegano Imbruttito (Stagione 4)

Come si diventa vegani? I rapporti sociali ne risentono? Quali pregiudizi accompagnano l’alimentazione vegana? Di questo e molto altro parliamo con gli “influencer etici” Sprezzel e Il Vegano Imbruttito.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-2830mins
#33

Episodio 74: Il turismo è il petrolio dell’Italia? (Stagione 4)

È uno slogan che sentiamo ripetere spesso: “Il turismo è il petrolio dell’Italia”. Ma è davvero così? Davvero turismo e ristorazione possono sopperire alle difficoltà del nostro Paese? O si tratta di una narrazione di “origine inventata”?See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-2121mins
#34

Episodio 73: Gastromanie con Gianfranco Marrone (Stagione 4)

Il cibo è un linguaggio? Qual è il legame tra cucinare, mangiare e guardare? Ne parliamo col semiologo Gianfranco Marrone, professore di linguaggi dell’enogastronomia all’università di Palermo.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-1425mins
#35

Episodio 72: Facciamo merenda! (Stagione 4)

Da quando facciamo merenda? Che importanza ha avuto il settore delle merendine nell’industria alimentare italiana? Come sono cambiati i bar nel nostro paese? Ne parliamo in questa puntata!See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-0720mins
#36

Episodio 71: Le origini inventate, con Massimo Polidoro (Stagione 4)

Davvero Leonardo e Botticelli avevano una taverna? E cos’è la “Madonna sul toast”? In questa puntata parleremo di come nascono miti e bufale, non solo in cucina, assieme al più risoluto cacciatore italiano di fake news: il divulgatore scientifico e fondatore del Cicap Massimo Polidoro.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-3122mins
#37

Episodio 70: L’olio d’oliva... da quando è tipico? (Stagione 4)

Siete sicuri di conoscere davvero la storia dell’olio d’oliva? Come sono cambiate nel tempo le tecniche di produzione? Quanto hanno inciso le politiche comunitarie sulla valorizzazione delle tradizioni locali, o presunte tali? Preparatevi a una puntata piena di sorprese!See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-2424mins
#38

Episodio 69: La fame degli altri (Stagione 4)

La fame del presente, l’insicurezza alimentare che colpisce le persone costrette a fuggire da guerre e violenze: ne parliamo assieme a Carlotta Wolf, Coordinatrice UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-1723mins
#39

Episodio 68: La cucina italiana è americana (Stagione 4)

Non è una provocazione: gli Stati Uniti hanno avuto un impatto determinante non solo sulla nostra cultura, ma anche sulla nostra cucina. Dalla grande emigrazione oltreoceano al boom economico, scopriamo i momenti determinanti di un processo che ha cambiato l'alimentazione degli italiani.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-1028mins
#40

Episodio 67: Cucina aperta con Tommaso Melilli (Stagione 4)

Cosa pensano davvero i cuochi dei loro clienti? Che cos’è la “maledizione di Ratatouille”? Quali sono i sensi con cui si cucina in un ristorante? Come viene pensato un menù? Di questo e molto altro parliamo con un grande amico di DOI: lo chef, scrittore e giornalista Tommaso Melilli!See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-0331mins
#41

Episodio 66: Storia dell’ubriachezza (Stagione 4)

Da quanti millenni ci ubriachiamo? Bevevano di più i Greci o i Romani? Com’erano fatti, davvero, i saloon del selvaggio West? Per quale motivo il proibizionismo contribuì a diffondere la cucina italiana in America? DOI riparte con una puntata tutta dedicata alla storia dell’ubriachezza!See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-2623mins
#42

CUCINA E FASCISMO - Un assaggio di DOI

Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 39: Così mangiavamo in camicia nera (Stagione 3) La propaganda del regime legata alle restrizioni alimentari, le indisposizioni di Mussolini, la battaglia del grano, il razionamento e la fame patita dagli italiani nel corso della guerra: così mangiavamo durante la dittatura fascista.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-245mins
#43

LE PATATE - Un assaggio di DOI

Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Sesta puntata - I contorni (e la frutta) La patata globalizzata, la patata osteggiata, il pomodoro di Pachino, la frutta che va consumata rigorosamente... fuori stagione. Infine, una domanda senza la quale non esisterebbe questo podcast: i nostri nonni mangiavano davvero meglio di noi?See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-174mins
#44

CERVELLI AFFAMATI - Un assaggio di DOI

Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 15: Guida per cervelli affamati (Stagione 2) Perché da bambini odiamo le verdure? Per quale motivo il calice di vino a 45 euro ci sembra migliore dello stesso vino pagato 5 euro? E come mai, anche se la pancia è piena, c’è sempre posto per il dolce? Tra geni e memoria, logica ed emozioni, le neuroscienziate Carol Coricelli e Sofia Erica Rossi, ospiti di questa puntata, ci spiegano come il cibo, più che di pancia, sia una questione di cervello.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-106mins
#45

IL GELATO - Un assaggio di DOI

Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio Bonus: Il gelato (Stagione 2) Artigianale o confezionato? Dalla Sicilia medievale al matrimonio di Caterina de’ Medici, dalla Napoli del 1700 alla produzione industriale, con questa puntata bonus andiamo alla scoperta di origini e segreti di uno dei nostri vanti nel mondo: l’Italian Ice Cream.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-035mins
#46

LO ZUCCHERO - Un assaggio di DOI

Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 34: Zucchero, scheletri e marmellate assassine (Stagione 3) Andiamo alla scoperta della lunga e tragica storia dello zucchero, fondamentale nell’evoluzione dell’economia mondiale e non priva di fatti incredibili, come quello avvenuto a Waterloo tra il 1835 e il 1860.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-08-276mins
#47

LE SALSE - Un assaggio di DOI

Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 29: In tutte le salse! (Stagione 3) Dal garum al ketchup, passando per maionese, besciamella e senape, 2000 anni di salse in una puntata!See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-08-204mins
#48

LA RISTORAZIONE - Un assaggio di DOI

Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 40: Ristorazione e grandi dimissioni con Francesca Coin (Stagione 3) Lo sentiamo ripetere spesso: “nessuno vuole più fare il cameriere”, “non si trova personale”, “i giovani non hanno voglia di lavorare e di fare la gavetta”. Ma le cose stanno davvero così? Oppure ci troviamo di fronte a una precarietà sempre più spinta, a scarse possibilità di carriera e a forme di sfruttamento sul lavoro? Ne parliamo con la sociologa Francesca Coin, autrice del libro “Le grandi dimissioni”.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-08-135mins
#49

PAURE ALIMENTARI - Un assaggio di DOI

Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 16: Le paure alimentari (Stagione 2) OGM, olio di Palma, glutine, conservanti, coloranti, grassi idrogenati: temiamo molti cibi, ritenendoli pericolosi. Non si tratta di paure nate solo dopo l’industrializzazione e la globalizzazione. Come scopriremo in questa puntata, anche in passato società con la perenne paura della carestia e della fame rinunciavano a consumare determinati alimenti (il tonno, il mais, il pomodoro, le patate, il tacchino…) per il timore, quasi sempre ingiustificato, che potessero essere dannosi per la salute.See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-08-067mins
#50

CIBI AFRODISIACI - Un assaggio di DOI

Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 4: I cibi afrodisiaci esistono? (Stagione 2) Da migliaia di anni l’umanità è a caccia di alimenti eccitanti: peperoncino, crostacei, molluschi, uova, champagne... naturalmente, l’Italia non può mancare nella lunga e avventurosa storia della cucina afrodisiaca. Una storia fatta di cibo, eros...e tanta fantasia!See omnystudio.com/listener for privacy information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-07-306mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store