Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia podcast cover art

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

ByA cura di: Fabrizio Mele
314 episodes

Podcast Summary

Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: [email protected] e Twitter: @barberopodcast

#1

#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)

La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca.Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian-Australian Women's Association (NIAWA).Originale: YouTube: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2025-06-011hr 55mins
#2

#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)

La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: Twitter: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-05-251hr 13mins
#3

#113 Il sogno nella letteratura medievale – Barbero Riserva (Rinascimento Culturale, 2020)

Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: & Palco del Mercoledì: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-05-181hr 9mins
#4

#211 Resistenza e liberazione, ottant’anni fa – ExtraBarbero (Primo Piano, Correggio 2025)

Il professor Barbero, ospite del circolo culturale Primo Piano di Correggio (RE), racconta e dialoga con gli studenti delle scuole superiori di Resistenza e liberazione.Incontro organizzato con il patrocinio di Città di Correggio.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2025-05-111hr 57mins
#5

#051 E se Napoleone avesse vinto a Waterloo? - Barbero Riserva (Cagliari, 2018)

A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battaglia di Waterloo.Fondazione Siotto: Carica della cavalleria del Maresciallo Ney a Waterloo, dal “Panorama de la Bataille de Waterloo” di Louis Dumoulin presso Waterloo. Community & Palco del Mercoledì: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-05-0445mins
#6

#001 I GAP di Roma e l’attentato di Via Rasella - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)

Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44.(in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung Banditen!" di Rosario Bentivegna)Festival della Mente: & Palco del Mercoledì: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-04-271hr 10mins
#7

#210 La conquista romana della Gallia Cisalpina – ExtraBarbero (Aosta, 2025)

Il professor Barbero racconta della conquista romana della Gallia Cisalpina, ospite della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, per la rassegna “BiblioRencontres – Periferie al centro” e nel quadro delle celebrazioni “Aosta 2025”, in ricordo della fondazione di Augusta Praetoria nel 25 a.C.Originale: YouTube: BiblioRecontres: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2025-04-201hr 18mins
#8

#024 Giuseppe Garibaldi – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Giuseppe Garibaldi per il ciclo “Pensare l’Italia”Video originale: della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-04-061hr 10mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#9

#023 Vittorio Emanuele II – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Vittorio Emanuele II, per il ciclo “Pensare l’Italia”Video originale: della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-03-301hr 6mins
#10

#209 Barbero incontra gli studenti dell’Avogadro – BarberoTalk (IIS Avogadro, Torino 2024)

Il professor Barbero è ospite degli studenti dell’IIS Avogadro di Torino. Da YouTube:Il giorno 17 Dicembre, in Aula Magna “G. C. Rattazzi”, si è tenuto l'incontro-dialogo con il prof. Barbero e gli allievi dell'Avogadro. I rappresentanti d'Istituto, in particolare Lo Sciuto Mario e Zakaria Hniki, e lo studente Federico Bruno, supportati dalla prof.ssa Moretti, hanno condotto l'evento che ha previsto il diretto coinvolgimento dei ragazzi. Il prof. Barbero ha accolto con favore il contributo degli studenti che hanno partecipato con sorprendente entusiasmo.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2025-03-231hr 44mins
#11

#022 Cavour – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)

Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare l’Italia”Video originale: della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-03-161hr 4mins
#12

#139 La guerra civile americana – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)

Dal Festival della Mente 2021, il secondo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le cause e le ragioni della Guerra di Secessione americana.Video originale: della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-03-091hr 20mins
#13

#208 La “Descrizione del Mondo” di Marco Polo – ExtraBarbero (Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, 2024)

Il professor Barbero, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura diShanghai, tiene una lezione su “La Descrizione del Mondo” di Marco Polo, e sui suoi lettori.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2025-03-021hr 4mins
#14

#138 La guerra civile inglese – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)

Dal Festival della Mente 2021, il primo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le origini della guerra civile inglese del ‘600.Video originale: della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-02-231hr 18mins
#15

#008 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)

Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Si sbagliava: quel giorno scoppiò una guerra che si concluse dopo sei anni di morte e distruzione su una scala che il mondo non aveva mai conosciuto prima.Festival della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-02-161hr 9mins
#16

#207 “Romanzo Russo” e “All’arme, all’arme” – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2024)

Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All’arme, all’arme, i priori fanno carne!”.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2025-02-091hr 12mins
#17

#020 Il mercante – Come pensava un uomo nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)

Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci racconta la Firenze dell’epoca attraverso gli occhi di un uomo del popolo.Festival della Mente: Youtube: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-02-0257mins
#18

#167 I Fratelli Giunti – Barbero Riserva (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022)

Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti.Registrazione Originale: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2025-01-261hr 16mins
#19

#206 La battaglia di Montechiarugolo e il Tricolore – ExtraBarbero (Parma, 2024)

Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis sulla Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e sulla nascita del Tricolore italiano.Evento organizzato dal Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con il Comune di Parma, il Complesso Museale della Pilotta e con il contributo di Maestro Performing Artists from Zeffirelli Foundation ETS.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2025-01-191hr 29mins
#20

205? - Annuncio

Puntata rimossa!Originale: del Mercoledì (mercoledì 15/01, ore 21):

2025-01-130mins
#21

#204 Il conflitto sociale – BarberoTalk (Potere al Popolo, Torino 2024)

Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino.Originale: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-12-221hr 57mins
#22

#014 Lo ius primae noctis – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)

L’immagine del signore che rivendica il diritto di giacere con le sue suddite durante la loro prima notte di nozze è ben radicata nella nostra concezione di società medievale. Ma quanto c’è di vero?Festival della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-12-151hr 1mins
#23

#165 Iosif Brodskij – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2022)

Il professor Alessandro Barbero racconta della vita di Iosif Brodskij, poeta russo, per la serie Vite e Destini dal Festival della Mente 2022.Registrazione Originale: della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-12-081hr 18mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#24

#203 I giovani e la Resistenza – ExtraBarbero (Teatro Maggiore, Verbania 2023)

Il professor Barbero, ospite del convegno “Carabinieri e Resistenza nella liberazione d’Italia”, interviene sul tema “Giovani e resistenza” rispondendo alle domande degli studenti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-12-011hr 14mins
#25

#110 La peste nella storia – Barbero Riserva (Attraverso Festival, 2020)

Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, nei mesi in cui la pandemia scuoteva il mondo.Attraverso Festival: originale: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-11-241hr 5mins
#26

#163 Michail Bulgakov – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2022)

Il professor Barbero racconta la vita di Michail Afanas'evič Bulgàkov, autore de Il Maestro e Margherita, al Festival della Mente 2022, per il ciclo Vite e Destini.Registrazione Originale: della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-11-181hr 21mins
#27

#202 La battaglia di Montaperti – ExtraBarbero (Archivio di Stato di Firenze, 2024)

Il professor Barbero, in occasione del conferimento del diploma honoris causa in archivistica presso la scuola di archivistica, paleografica e diplomatica dell’archivio di stato di firenze, tiene una lezione sulla battaglia di Montaperti, del 4 settembre 1260.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-11-1057mins
#28

#041 Waterloo 1815 – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)

Dal Festival della Mente 2009 il professor Barbero racconta della Battaglia di Waterloo del 1815.Festival della Mente: su Youtube: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-11-0359mins
#29

#109 Napoleone e l’arte della guerra – Barbero Riserva (Ed. Laterza, Genova 2019)

Alessandro Barbero racconta Napoleone e l’arte della guerra attraverso Guerra e Pace di Tolstoj. Tratto dalle Lezioni di Storia dell’Editore Laterza. Registrato nel 2019 presso il Teatro Nazionale di Genova. Originale: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-10-271hr 18mins
#30

#003 Il rapimento di Aldo Moro – Una rete di terroristi – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)

Il professor Barbero racconta dell’organizzazione e dell’esecuzione del rapimento di Aldo Moro ad opera delle Brigate Rosse. Dal Festival della Mente 2017.Festival della Mente: su Youtube: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-10-201hr 9mins
#31

#201 Le parole dei papi – ExtraBarbero (Casale Monferrato, 2024)

Il prof. Barbero racconta come il linguaggio e le parole utilizzate dai papi attraverso i secoli abbiano descritto e incarnato l’evoluzione della Chiesa. Lezione organizzata nell’ambito delle celebrazioni del 550esimo anniversario della Diocesi di Casale Monferrato.Originale: Palco del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-10-131hr 14mins
#32

#002 Il dott. Sorge a Tokyo – Una rete di spie – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2017)

ll prof. Barbero racconta la storia di Richard Sorge, giornalista tedesco che tra il 1933 e il 1941 operò in Giappone e in Germania per conto dell’Unione Sovietica, influenzando notevolmente l’andamento della Seconda Guerra Mondiale.Festival della Mente: su Youtube Twitter: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-10-061hr 7mins
#33

#181 Europa: nascita di un concetto politico – Barbero Riserva (Biennale Democrazia, Torino 2023)

Il professor Barbero, ospite dell’edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità.Registrazione originale: Podcast: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-09-291hr 4mins
#34

#200 Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine (Festival della Mente, 2024)

Festival della Mente 2024: in questa lezione il prof. Barbero esplora il delitto Matteotti, raccontando le conseguenze, il processo farsa, e il grottesco gioco di minacce e accuse reciproche tra i protagonisti del fascismo degli anni 20. Originale: della Mente (YT): del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-09-221hr 19mins
#35

#134 L’ Impero Ottomano – Barbero Riserva (Ass. La Semina, 2015)

L’associazione di promozione culturale La Semina (Merate, LC), ospita il professor Barbero in una lunga conferenza a tema “L’Impero Ottomano al di là dei luoghi comuni e dei pregiudizi”.Video originale (nimal4): Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-09-151hr 44mins
#36

#155 La guerra nel medioevo – Barbero Riserva (Sanluri, 2022)

La Rete Castelli Sardegna e il Comune di Sanluri invitano il professor Barbero a raccontare della guerra del medioevo, tra personaggi, storie, strategie e racconti popolari. Introducono Giorgio Murro, presidente della Rete dei Castelli della Sardegna, e Alberto Urpi, sindaco di Sanluri Registrazione originale: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-09-081hr 23mins
#37

#199 Dante, uomo del medioevo – ExtraBarbero (Cracovia, 2024)

Il professor Alessandro Barbero, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, tiene una conferenza presso l’Auditorium Maximum dell’Università Jagellonica di Cracovia su Dante, uomo del medioevo.Al termine il professore dialoga con la Prof.ssa Maria Maślanka-Soro (UJ), il Prof. Rafał Hryszko (UJ), il Dott. Luca Palmarini (UJ) e il Dott. Mauro Tucciarelli (UKEN) appartenenti alle Università Jagellonica e UKEN di Cracovia, in un incontro moderato dal Direttore dell'Istituto Matteo Ogliari.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-09-011hr 35mins
#38

#169 A che ora si mangia? – Barbero Riserva (Palazzo Ducale, Genova 2019)

Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti attraverso i secoli.Registrazione originale: & Palco del Mercoledì: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-07-2852mins
#39

#065 La Jacquerie dei contadini francesi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)

Era l’epoca della Guerra dei cent’anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i più orgogliosi del mondo, passavano di sconfitta in sconfitta. Nel 1356, alla battaglia di Poitiers, era addirittura caduto prigioniero del nemico il re di Francia, Giovanni il Buono. Neppure due anni dopo, all’improvviso, così come scoppia un incendio, i contadini dell’Île-de-France (i Jacques, come erano soprannominati) cominciarono ad attaccare i castelli, ad ammazzare i signori, a violentare le loro donne, gridando che visto che i nobili non erano capaci di difendere il paese, non c’era nessun motivo di continuare a mantenerli.Registrazione originale: FdM: Community & Palco del Mercoledì: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-07-211hr 8mins
#40

#073 Il medioevo da noi – Barbero Riserva (Attraverso Festival, Grinzane Cavour 2019)

Dal Castello di Grinzane Cavour, ad Attraverso Festival, il professor Barbero racconta di cosa fu il medioevo nel territorio piemontese, dalla caduta dell’Impero Romano al ‘400.Youtube: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-07-141hr 14mins
#41

#198 Il sesso nel medioevo, tra piacere e pregiudizi – ExtraBarbero (Bologna, 2019)

Il professor Barbero è ospite alla XVI edizione della Festa Internazionale della Storia, a Bologna, nel 2019, per una lezione sul sesso nel medioevo, tra piacere e pregiudizi.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-07-071hr 7mins
#42

#015 La terra piatta – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)

Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013.Festival della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-06-301hr 2mins
#43

#042 Le crisi del trecento e del duemila – Barbero Riserva (Giovedì Scienza, 2010)

Il professor Barbero è ospite di Giovedì Scienza, per un incontro dal titolo "Le crisi del trecento e del duemila - Economia, conflitti ed epidemie con lo sguardo dello storico". Modera Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico.Youtube: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-06-231hr 23mins
#44

#075 Il denaro e le donne: Gracia Nasi, una finanziera del ‘500 – Barbero Riserva (Intesa Sanpaolo, 2019)

Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l’Impero Ottomano offre un’economia stagnante ma una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si muovono i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell’epoca: tra di loro seguiamo Gracia Nasi, e scopriamo la sua interessante storia.Questa è la seconda conferenza del ciclo "Tre lezioni di Alessandro Barbero", organizzato da Intesa Sanpaolo e svoltosi nell'omonimo Grattacielo, a Torino. Grazie ad Intesa Sanpaolo per il permesso di pubblicare le conferenze.Credits: Intesa Sanpaolo 2019Intesa Sanpaolo Onair: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-06-161hr 8mins
#45

#197 Come nascono le rivoluzioni? – BarberoTalk (Salone del Libro, Torino 2024)

Il professor Barbero viene intervistato dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di Susa, sul tema “Come nascono le rivoluzioni?”.Originale: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-06-0251mins
#46

#007 La Prima Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)

Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il professor Barbero racconta la complessa rete di eventi che, a partire dall’attentato di Sarajevo, porterà nel giro di un mese le potenze europee alla guerra.Spranga! - della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-05-261hr 11mins
#47

#030 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)

Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella di Vittorio Veneto, diventano significativi quei pochi mesi in cui un paese sconfitto e invaso – dove il senso di appartenenza alla comunità nazionale si era improvvisamente rafforzato per effetto dell’umiliazione – è diventato un paese vittorioso e invasore, sprezzante dei diritti altrui.---Dal Festival della Mente 2018 il professor Barbero racconta dell’ultima parte della Prima Guerra Mondiale dell’Italia, dalla Battaglia del Piave a quella di Vittorio Veneto. Questa lezione è la terza della serie “La Prima Guerra Mondiale”.Festival della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-05-191hr 7mins
#48

#196 Armi, eserciti e soldati nel mondo greco romano – ExtraBarbero (Laterza, 2024)

Il professor Barbero è ospite dei webinar Laterza. In occasione della pubblicazione della collana di saggi per i licei “Lo Spazio Umano” interviene sul tema “Armi, eserciti e soldati nel mondo greco-romano”.Originale: Laterza: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-05-1258mins
#49

#029 Caporetto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018)

“Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. Nel mondo, però, della guerra italiana tutti ricordano un unico episodio, il cui nome ha un suono umiliante: Caporetto. È un peccato, ma non possiamo incolparne gli altri, perché a Caporetto è emersa l’altra faccia di quelle nazione sospesa fra modernità e arretratezza: l’inefficienza, la retorica, l’irresponsabilità della classe dirigente. Un peso da cui l’Italia non è mai riuscita a liberarsi.”– – –Dal Festival della Mente 2018 il professor Barbero racconta della disfatta di Caporetto. Questa lezione è la seconda della serie “La Prima Guerra Mondiale”.Festival della Mente: Street Shuffle by Kevin MacLeodLink:

2024-05-051hr 6mins
#50

#195 Via Rasella, un’azione di guerra partigiana – ExtraBarbero (Roma, 2024)

Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell’azione partigiana di via Rasella.La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, dell’Archivio Flamigni, dell'Associazione Cittadini del Mondo e delle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e Ottava Zona – Memoria Est. Media Partner la Repubblica, Rai Radio 1, Rai Cultura. Con la Collaborazione di Rai Teche e Siae. Mobility partner Atac. L’organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.Originale: di Roma/Festa della Resistenza: del Mercoledì: from - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod ( licensed with CC BY (

2024-04-2849mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store