Città podcast cover art

Città

ByWill Media
147 episodes

Podcast Summary

Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità. “Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.

#1

Dove vanno le città europee, viste da Venezia

Su cosa stanno puntando le grandi città d'Europa per adattarsi ai cambiamenti climatici e rispondere alle questioni dell'accesso alla casa, mobilità, diseguaglianze e vivibilità degli spazi urbani? Paolo e Stefano sono andati in trasferta all'evento della Biennale di Venezia organizzato con C40 Cities e lo hanno chiesto ad assessori e dirigenti di Madrid, Parigi, Londra, Atene, Lisbona. Con interviste a Costanza De Stefani, senior manager Reinventing Cities C40; Myriam Peón González, direttrice generale dell'ufficio del masterplan di Madrid; Stéphane Lecler, direttore dell'urbanistica di Parigi; Maro Evangelidou, vicesindaca di Atene; Filipa Roseta, assessora a casa e sviluppo locale di Lisbona; Jules Pipe, assessore a pianificazione e rigenerazione di Londra; Paola Momoli, team leader comunicazione della task force della Commissione europea Affordable Housing. Si ringrazia C40 Cities e Biennale Architettura per la collaborazione, e Versatile work club per l'ospitalità. ~ ~ ~ SAVE THE DATE: Torna Future4Cities, il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia, progetto proposto e ideato da Will Media e FROM. Dal 26 al 28 settembre a Torino, alle Officine Grandi Riparazioni e in altri luoghi della città, torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Anche quest’anno con Future4Cities valorizziamo i progetti che fanno la differenza nelle città italiane, grandi e piccole, attraverso soluzioni innovative, partecipazione e reti di collaborazione. Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online entro il 27 giugno e portalo a Future4Cities. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-06-0137mins
#2

“Vivremo in case smart”. Cioè?

Lo smart building come soluzione – Tecnologia al servizio dell’efficienza In questa seconda puntata speciale realizzata insieme alla Smart Building Community di European House Ambrosetti, Paolo Bovio e Giulia Tomaselli esplorano le soluzioni tecnologiche che stanno trasformando il patrimonio immobiliare italiano in edifici intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico. Con contributi di Marco Rossi, CEO di IRSAP Group, Romina Donazzi, Energy Efficiency Marketing Manager BTicino, Massimo Daruos, amministratore delegato Cadel-Gruppo MCZ e Marco De Flora, Service Business Director Italy & Iberica, KONE Puntate precedenti di questa serie: • Le nostre case sono un colabrodo energetico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-2639mins
#3

2040: immaginare il futuro per capire il presente, con Fabio Deotto | Live Salone del Libro 2025

Paolo Bovio e Stefano Daelli, voci del podcast Città, incontrano Fabio Deotto, curatore di Come ne usciremo?, volume collettivo di speculative nonfiction. Il libro è un esercizio di immaginazione collettiva con un punto di partenza plausibile ma per nulla scontato: il 2040 è arrivato, ma il collasso globale non è arrivato. Ma come si vive in un pianeta più caldo? Stiamo davvero lavorando meno? La deriva autoritaria è scongiurata? In questa puntata live del podcast di Will Media dal Salone del libro di Torino 2025, le città sono ancora una volta gli snodi da cui passano i grandi cambiamenti del tempo che viviamo. SAVE THE DATE: Torna Future4Cities, il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia, progetto proposto e ideato da Will Media e FROM. Dal 26 al 28 settembre a Torino, alle Officine Grandi Riparazioni e in altri luoghi della città, torna la terza edizione: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento. Anche quest’anno con Future4Cities valorizziamo i progetti che fanno la differenza nelle città italiane, grandi e piccole, attraverso soluzioni innovative, partecipazione e reti di collaborazione. Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-1944mins
#4

RIGENERARE LA CITTA | Trasformare gli spazi a servizio della comunità

La rigenerazione urbana non può essere pensata solo come un modo per trasformare spazi e creare valore economico: deve essere occasione di costruzione di relazioni, di ricucitura del tessuto sociale. Ma i benefici sociali di questi processi si possono misurare? Quali strategie vanno adottate per evitare gli impatti negativi della gentrificazione? Che ruolo possono giocare i progetti di rigenerazione degli spazi di proprietà dello Stato? Terzo episodio della serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che approfondiremo un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si alterneranno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. Ospite speciale della puntata, Alessandra Dal Verme, direttore dell'Agenzia del Demanio, che ci racconta come il patrimonio immobiliare dello Stato (44.000 beni per un valore di 63 miliardi di euro) possa essere rigenerato e messo al servizio delle comunità, con esempi concreti come il Parco della Giustizia di Bari, un modello di collaborazione tra istituzioni pubbliche e cittadini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-1243mins
#5

Che futuro hanno i piccoli paesi?

Coprono quasi il 60% della superficie nazionale, ci abitano 13,4 milioni di persone e sono circa 4.000 comuni. Ma quale futuro hanno le aree interne italiane? Spopolamento, invecchiamento e carenza di servizi essenziali sono le sfide principali che affrontano. Ma possono anche rappresentare un'opportunità per chi cerca uno stile di vita alternativo a quello delle grandi città? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM lo approfondiscono insieme a Luisa Corazza, docente di Diritto del Lavoro all'Università del Molise e direttrice del Centro di Ricerca Aree Interne Appennini, e Silvia Spinelli, progettista per le aree montane in ambito culturale e sviluppo territoriale. Dall'analisi delle iniziative come le "case a 1€" alla necessità di servizi, lavoro e connessioni, indaghiamo cosa significhi davvero vivere in un'area interna oggi e come questi territori possano tornare ad essere attrattivi – non solo per un weekend, ma per costruire un progetto di vita. Hai feedback o suggerimenti? Scrivici a [email protected] Per approfondire: Città – Lontano dalle città: le aree interne, con Giulia Sonzogno STAT, la demografia delle aree interne: dinamiche recenti e prospettive future Openpolis, Scuole e asili per ricucire il Paese INAPP, Il mercato del lavoro nelle aree interne Strategia nazionale aree interne Rifai, È la collaborazione il superpoter per vincere lo spopolamento? Linkiesta, Problemi e successi della strategia delle case a 1 euro Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-05-0436mins
#6

“Andrei in bici, se solo ci fossero piste ciclabili”

La bicicletta è il mezzo di trasporto che produce meno emissioni, fa bene alla salute e spesso è il più veloce in città. Eppure in Italia solo una persona su dieci la sceglie per il tragitto quotidiano casa-lavoro. Perché? È davvero solo questione di mancanza di piste ciclabili? Quali altri ostacoli e quali soluzioni non stiamo considerando? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM partono dai dati sulla mobilità ciclabile nelle città italiane, evidenziando differenze significative tra i vari territori e sfatando alcuni miti comuni. Insieme a Matteo Dondè, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, e Anna Becchi, Campaign Lead per Streets for Kids, esplorano come ripensare lo spazio urbano, superare la visione auto-centrica delle nostre città e promuovere una cultura della mobilità sostenibile che vada oltre la semplice costruzione di nuove ciclabili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-2732mins
#7

Le nostre case sono un colabrodo energetico

Perché ci servono case smart – La sfida dell'efficienza energetica Gli edifici delle nostre città sono responsabili di circa il 27% dei consumi finali di energia e del 29% delle emissioni di CO₂. Ma perché il patrimonio immobiliare italiano è così inefficiente sul piano energetico? Come possiamo trasformarlo per affrontare la sfida della transizione ecologica? E quali tecnologie possono aiutarci a ridurre i consumi mantenendo o migliorando il comfort abitativo? Paolo Bovio di Will e Giulia Tomaselli, senior consultant The European House Ambrosetti e referente Smart Building Community, esplorano la situazione del patrimonio edilizio italiano e le sfide poste dalla direttiva europea Case Green. Con contributi di Riccardo Bombelli, coordinatore Commissione Tecnologia e Innovazione di ANCE Lombardia, Romina Donazzi, Energy Efficiency Marketing Manager di BTicino, e Alessandro Galasso, Marketing Director Electrification Area Italy di ABB, analizzano come rendere le nostre abitazioni più efficienti, intelligenti e connesse, trasformando i "colabrodi energetici" in edifici sostenibili per le città del futuro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-2037mins
#8

C’è un’emergenza sicurezza nelle nostre città?

Le denunce di reati nelle città italiane sono in calo costante, eppure quasi 1 famiglia su 4 pensa che la propria zona sia molto o abbastanza a rischio criminalità. Da cosa dipende questo divario tra dati e percezione? Quali fattori influenzano la sicurezza urbana? È vero che le periferie sono più pericolose dei centri città? Rispondere alla domanda di sicurezza con più controllo è un approccio efficace? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM lo approfondiscono insieme a Roberto Cornelli, ordinario di crimonologia dell'Università degli Studi di Milano, analizzando dati reali sulla criminalità nelle nostre città, in un momento in cui il tema della sicurezza è tornato centrale anche nel dibattito politico con il recente Decreto sicurezza. ~ Vuoi darci i tuoi feedback o suggerimenti? Scrivici a [email protected] ~ Per approfondire: La criminalità nelle aree metropolitane italiane La criminalità: tra realtà e percezione I pericoli della percezione 2024: un’analisi delle percezioni errate dell’opinione pubblica Secondo rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia Thirty years of urban security policies in Italy: Some reflections from a criminological perspective Rischi per la sicurezza, rischi della sicurezza. Le paure nel vortice della crisi della modernità Media and Crime: A Comparative Analysis of Crime News in the UK, Norway and Italy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-1433mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#9

RIGENERARE LA CITTÀ | Come la rigenerazione urbana può aiutare le città contro la crisi climatica

Oggi in tutto il mondo le città sono chiamate a rigenerarsi di fronte al clima che cambia. Per mitigare le cause della crisi climatica (le città sono responsabili del 70% delle emissioni di gas serra) e adattarsi ai suoi impatti più pesanti. Ma quali azioni stanno mettendo in campo le città italiane ed europee per fare, appunto, mitigazione e adattamento? Come si misura l'efficacia di queste misure? Qual è il ruolo delle reti internazionali tra città? Secondo episodio della serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che approfondiremo un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si alterneranno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. Nella seconda puntata abbiamo approfondito come la rigenerazione urbana può essere una risorsa per la mitigazione e l'adattamento delle città insieme a Giulia Melica, ricercatrice del Joint Research Center della Commissione Europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-04-0741mins
#10

Le auto elettriche sono davvero la soluzione?

Nel 2024 le vendite di auto elettriche nel mondo hanno superato i 17 milioni di unità, coprendo oltre il 21% del mercato. Le auto elettriche vengono spesso indicate come il futuro della mobilità sostenibile. Ma quali impatti vanno considerati? Perché il potenziamento delle reti elettriche è un nodo fondamentale da sciogliere? Che limiti ci sono a una diffusione più massiccia delle auto elettriche nel mercato italiano e come siamo messi con le colonnine di ricarica? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From ne hanno parlato con Matteo Barcella, ceo di brumbrum, e Mattia Battagion, autore di sostenibilità di Will e host del podcast Mezzo Pieno – La sostenibilità oltre le polarizzazioni Per approfondire: • Tre paradossi della mobilità post-Covid, con Federico Parolotto • Qual è la vera funzione delle strade in città, con Luca Bertolini • Città senza auto?, con Marco Chitti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-3026mins
#11

Storia e futuro delle Vele di Scampia, dopo le demolizioni

Il 10 marzo sono partite le operazioni di demolizione della Vela Gialla, la penultima Vela di Scampia destinata a essere abbattuta. È l'inizio della fine di un'epoca per il quartiere della periferia nord di Napoli, divenuto negli anni simbolo di degrado e disagio sociale, ma anche di riscossa dal basso. Ma cosa ha portato, negli anni, al fallimento di questo grande piano di edilizia pubblica? Cosa dice, al contrario, sugli elementi essenziali per una buona progettazione urbanistica? E che prospettive si aprono per il futuro, con il progetto ReStart Scampia? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM ne hanno parlato con Andrea Maglio, docente di storia dell'architettura all'Università Federico II di Napoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-2436mins
#12

RIGENERARE LA CITTÀ | Promuovere lo sviluppo sostenibile con la rigenerazione urbana

Rigenerazione urbana: espressione ormai centrale, quasi inevitabile, quando parliamo di presente e futuro delle città. Ma cosa significa veramente rigenerare la città? A quali bisogni possiamo rispondere e quali complessità dobbiamo affrontare? Vi presentiamo una nuova serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che approfondiremo un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si alterneranno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. Nella prima puntata abbiamo approfondito cosa significa rigenerazione urbana anche dal punto di vista degli operatori real estate con Mario Abbadessa, Head of Transactions Europe & Country Head of Hines Italy. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-1735mins
#13

Inchieste sulle costruzioni e legge Salva Milano: cosa sta succedendo?

Negli scorsi giorni, dopo l'arresto di un ex dirigente comunale accusato di corruzione, il Comune di Milano ha annunciato che non sosterrà più la legge cosiddetta “Salva Milano”. La legge era nata per sbloccare la situazione dell'urbanistica del capoluogo lombardo, dove circa 150 cantieri sono fermi dal 2024 a causa di un'inchiesta della procura. Al netto del suo nome, questa legge già approvata alla Camera e ora in discussione al Senato avrebbe effetti su tutti i Comuni italiani. Ma come siamo arrivati fino a qui? Quali sono i reati contestati e perché potrebbero esserci state distorsioni nelle autorizzazioni dei progetti di rigenerazione urbana a Milano? Cosa cambierebbe con la legge Salva Milano e cosa sostiene chi la critica? Nell'episodio di questa settimana, proviamo a mettere ordine su questa vicenda. ~ Vuoi darci i tuoi feedback o suggerimenti? Scrivici a [email protected] ~ Per approfondire: Cosa significa rigenerazione urbana? Per chi rigeneriamo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-1026mins
#14

Perché è così difficile trovare casa in affitto in città?

È esperienza comune: trovare una casa in affitto in città in Italia a prezzi accessibili è complicato, per non dire un casino. Ma da cosa dipende? Dove la situazione è più critica? Quando l'affitto è considerabile oggettivamente troppo alto? Chi ci sta rimettendo di più e cosa si può fare per mitigare il problema? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM provano a capirlo a partire dai dati e approfondiscono la questione insieme a Clara Morelli, autrice di economia di Will e autrice della newsletter Senza Pietà – L'economia raccontata senza giri di parole. ~ Vuoi darci i tuoi feedback o suggerimenti? Scrivici a [email protected] ~ Per approfondire: • Nomisma – Rapporto sull’abitare 2024 • Tecnocasa – Case 2025, prezzi e canoni di locazione visti in aumento: i dati nelle città italiane • Immobiliare.it – Stanze: l'offerta è in aumento in tutta Italia, spazio ai mercati più piccoli • OpenPolis – In povertà troppe famiglie con figli che vivono in affitto • Città– Perché non costruiamo più case popolari? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-03-0324mins
#15

L’Italia di mezzo

C’è l’Italia delle grandi città, c’è quella dei piccoli borghi e aree interne. E poi c’è l’Italia di mezzo, dove abita circa metà della popolazione, sempre più urbanizzata ma anche frammentata, alle prese con tante trasformazioni e in cerca di un’idea di futuro. Ma come si sono evoluti questi territori con l’industrializzazione e la sua crisi? Come sono messe le “infrastrutture ordinarie” come case, scuole, biblioteche, ferrovie? Che impatto ha la transizione energetica? Paolo ne ha parlato con Arturo Lanzani e Maria Aldera del Politecnico di Milano, tra i co-autori dei saggi raccolti nel volume “Italia di mezzo. Prospettive per la provincia in transizione”, edito da Donzelli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-1644mins
#16

Le città come laboratori di democrazia climatica | Ep. Live

Le sfide del contrasto alla crisi climatica in città sono tante, dall'adattamento al clima che cambia al miglioramento della qualità dell'aria. Ma questi non sono problemi che possono essere risolti solo da tecnici e amministratori. Sempre più città europee stanno coinvolgendo attivamente i cittadini nei processi decisionali sulle politiche ambientali, riconoscendo che la transizione ecologica deve essere un progetto di comunità. Abbiamo registrato questo episodio live a Brescia, dove il Comune ha appena avviato i processi di partecipazione che coinvolgeranno i cittadini nel percorso di elaborazione del Piano aria clima. Esperienze innovative come le "citizens assembly" di Parigi, i bilanci partecipativi verdi di Lisbona, l'assemblea cittadina per il clima di Bologna, il percorso del Piano aria clima del Comune di Milano mostrano che la partecipazione dei cittadini non è solo un esercizio di democrazia, ma porta benefici concreti. Soluzioni più efficaci perché radicate nel territorio, maggiore accettazione delle misure necessarie, e un più forte senso di appartenenza alla comunità. La sfida climatica nelle città può diventare un'opportunità per ripensare insieme il nostro modo di vivere gli spazi urbani, migliorando salute e qualità della vita di tutti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-02-0922mins
#17

Progettare la città del futuro con le neuroscienze

Cosa stanno scoprendo le scienze sulla nostra relazione con lo spazio – e su come questa relazione influenza la nostra attività psicofisiologica, e quindi le nostre emozioni, reazioni, comportamenti? E come cambia la progettazione degli spazi dei luoghi dove abitiamo e lavoriamo, se si applicano queste nuove scoperte? Paolo e Stefano ne hanno parlato con Federica Sanchez, architetta e ricercatrice in neuroscienze applicate all’architettura del team di Lombardini22 . Libri di architettura ma con sensibilità vicina alla pratica di oggi: The hidden dimension by Edward Hall. Hall, E. T. (1966). The hidden Dimension. Anchor. The Eyes of the Skin: Architecture and the Senses by Juhani Pallasmaa. Pallasmaa, J. (2012). The eyes of the skin: Architecture and the Senses. John Wiley & Sons. Libri su arte, architettura e neuroscienze attuali e divulgativi Your Brain on Art: How the Arts Transform Us by Susan Magsamen, Ivy Ross Magsamen, S., & Ross, I. (2023). Your brain on art: How the Arts Transform Us. Places of the Heart: The Psychogeography of Everyday Life by Colin Ellard. Ellard, C. (2015). Places of the heart: The Psychogeography of Everyday Life. Constructing Health: How the Built Environment Enhances Your Mind's Health by Tye Farrow. Farrow, T. (2024). Constructing Health: How the built environment enhances your mind’s health. Aevo Utp. Inner Vision: An Exploration of Art and the Brain by Semir Zeki. Zeki, S. (1999). Inner vision: An Exploration of Art and the Brain. Oxford University Press, USA. Descartes' Error: Emotion, Reason and the Human Brain by Antonio Damasio. Damasio, A. R. (2006). Descartes’ error. Random House. References degli studi menzionati in puntata: Lederbogen, F., et al. (2011). City living and urban upbringing affect neural social stress processing in humans. Nature 474, 498–501. Maguire, E. A., Frackowiak, R. S. J., & Frith, C. D. (1997). Recalling Routes around London: Activation of the Right Hippocampus in Taxi Drivers. Journal of Neuroscienc...

2025-02-0343mins
#18

Ep.3 - Disegnare il cambiamento: città e tecnologia – con Mario Calabresi, Luca De Biase e Massimo Roj

La tecnologia è tra le forze che più hanno trasformato il nostro modo di vivere in città. E di comprenderne e progettarne gli spazi. Nel tempo, abbiamo capito che le continue rivoluzioni digitali non sono state semplicemente avanzamenti tecnologici, ma hanno provocato vere e proprie rivoluzioni umane: oggi la sfida è mettere questo enorme potenziale a servizio della ricerca di una nuova armonia tra città e Pianeta. Ne abbiamo parlato insieme a Luca De Biase, giornalista di tecnologia e saggista, Mario Calabresi, giornalista, ceo ed editor-in-chief di Chora Media e Will, e all'architetto Massimo Roj, ceo e co-founder di Progetto CMR, in questo ultimo di tre speciali del podcast Città che accompagnano l'uscita del libro “Disegnare il cambiamento: un viaggio tra società, tecnologia e architettura” (04:03) Evolvere insieme alla tecnologia (10:16) Quando lo smartphone ha cambiato il nostro rapporto con lo spazio (16:02) Come la tecnologia ha cambiato la progettazione di edifici e città (20:19) Integrare e ibridare le conoscenze (28:15) Uno sguardo ecologico per liberare il futuro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-3129mins
#19

Ep.2 - Disegnare il cambiamento: città e società – con Mario Calabresi, Paolo Di Paolo e Massimo Roj

Nel 2008 il totale della popolazione che vive in città ha superato in numero la popolazione rurale: non era mai successo dall'inizio del cammino dell'umanità. Siamo diventati una specie urbana, e con l'avvento del digitale sono cambiati i modi in cui viviamo e lavoriamo in città. Sono cambiati anche gli immaginari delle città: dai film alla letteratura, dall'arte alla musica. Ne abbiamo chiacchierato insieme allo scrittore Paolo Di Paolo, Mario Calabresi, giornalista, ceo ed editor-in-chief di Chora Media e Will, e all'architetto Massimo Roj, ceo e co-founder di Progetto CMR, in questo secondo di tre speciali del podcast Città che accompagnano l'uscita del libro “Disegnare il cambiamento: un viaggio tra società, tecnologia e architettura” (05:54) La rivoluzione degli spazi di lavoro (10:06) La società diventa un grande open space (17:23) Come cambia lo spazio dove nascono le notizie (23:20) La città al centro della storia del mondo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-3131mins
#20

Ep.1 - Disegnare il cambiamento: città e storia – con Mario Calabresi e Massimo Roj

I trent'anni che abbiamo alle spalle sono stati densissimi di svolte storiche. Di accelerazioni continue. Con buona pace di chi all'inizio degli anni Novanta profetizzava una “fine della Storia”: siamo entrati nell'epoca del cambiamento continuo. Che passa più dalle città, sempre più snodi del mondo globale. Ripercorriamo le svolte di questi tre decenni insieme a Mario Calabresi, giornalista, ceo ed editor-in-chief di Chora Media e Will, e all'architetto Massimo Roj, ceo e co-founder di Progetto CMR, in questo primo di tre speciali del podcast Città che accompagnano l'uscita del libro “Disegnare il cambiamento: un viaggio tra società, tecnologia e architettura” (03:16) 1994–2004: La Storia non è finita (10:01) Il passaggio di millennio (22:43) 2004-2014: L'età dell'incertezza (31:30) 2014–2024: Tra frontiere e battiti d'ali Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-3136mins
#21

Città e impegno civico: come sta l'associazionismo in Italia?

Che spazio occupa il volontariato nelle città italiane? Come stanno cambiando le forme e le dinamiche delle associazioni? Perché sono così importanti gli spazi condivisi? Una chiacchierata su come sta cambiando l'impegno nel volontariato nelle città italiane, a partire dai dati del 10º Rapporto IREF sull'associazionismo sociale, La prospettiva civica: l’Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla, insieme a diverse voci che hanno contribuito alla ricerca: Tommaso Vitale, presidente del comitato scientifico IREF, Paolo Petracca, presidente, Gianfranco Zucca, direttore, e Cristiano Caltabiano e Cecilia Ficcadenti, ricercatori. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-2752mins
#22

Come ripensare le strade assieme ai cittadini

Sempre più città in Europa e nel mondo stanno ripensando il ruolo delle strade, ripristinandole come spazio pubblico condiviso, non dedicato esclusivamente alle auto e riaperto all'incontro delle persone. Una trasformazione che però, se non è accompagnata, può incontrare ostacoli e resistenze. Ecco perché servono strategie per coinvolgere i cittadini e immaginare insieme un uso condiviso delle strade. In questa puntata, Paolo di Will e Stefano di From ne hanno parlato con Alessio Baù, Head of Campaign Global di C40 Cities, la rete delle città globali leader della lotta alla crisi climatica. Le città italiane che aderiscono a questa coalizione sono Roma e Milano e proprio il capoluogo lombardo ha lanciato l'Accademia delle Strade Condivise: un'iniziativa di ascolto, confronto e racconto del piano Milano Futura Ora elaborato dal Comune di Milano per promuovere la mobilità a piedi e in bici, e così migliorare la qualità dell'aria, la vivibilità degli spazi pubblici e la salute dei cittadini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-2232mins
#23

Che ruolo gioca il real estate nella rigenerazione urbana

Che cosa porta alla definizione dei valori immobiliari di un quartiere? È possibile realizzare progetti di rigenerazione che allineino gli interessi dell'operatore privato e della comunità? Come lavorano i grandi operatori immobiliari per ridurre l'impatto della filiera dell'edilizia? Ne abbiamo parlato in questa nuova puntata del podcast Città insieme ad Anna di Gironimo, Co-Head of Development di Covivio in Italia. Il concetto di rigenerazione sta ridefinendo non solo gli spazi fisici, ma anche le dinamiche sociali ed economiche delle città, con la sfida della sostenibilità sullo sfondo e il confronto con i possibili effetti di gentrificazione. Per approfondire: • Cosa significa rigenerazione urbana? Per chi rigeneriamo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-1334mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store
#24

Che futuro hanno musei e luoghi della cultura?

🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Che posto occupano i luoghi della cultura all'interno delle nostre città? Come li frequentiamo e come vanno progettati perché siano sempre più accessibili e integrati nel tessuto urbano? Paolo Bovio di Will ne ha parlato con Ico Migliore e Mara Servetto, architetti e fondatori dello studio Migliore+Servetto, curatori del libro Museum seed. The futurability of cultural places. A partire dall'esperienza dei progetti curati dallo studio M+S per realtà come il Museo di Storia Naturale di Milano, il Museo Egizio di Torino, l’ADI Design Museum di Milano e lo Chopin Muzeum di Varsavia, e dai contributi di 15 voci dal mondo della progettazione, in questa puntata esploriamo come sono cambiati i musei e come oggi sono chiamati alla sfida di essere sempre più parte vitale della città. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2025-01-0638mins
#25

Cosa si è detto al World Urban Forum del Cairo, la conferenza dell'ONU sulle città

🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it . Ogni due anni amministrazioni locali da tutto il mondo, ricerca, imprese e organizzazioni internazionali si trovano per fare il punto su come rendere sostenibile l'urbanizzazione al World Urban Forum, organizzato da UN Habitat, il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani. Anche quest'anno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab dell'Università Bocconi hanno partecipato alla conferenza, dove hanno presentato il Sustainable Urban Regeneration Atlas, atlante che mappa progetti esemplari di rigenerazione urbana dal valore sociale, come raccontano a Paolo di Will e Stefano di FROM in questa ultima puntata del 2024 del podcast Città. Il nostro viaggio nelle trasformazioni delle città continua nel 2025! Per approfondire: • Sustainable Urban Regeneration Atlas • Le sfide più grandi per la trasformazione delle nostre città (World Urban Forum 2022 Katowice) • L'Atlante delle città che cambiano di Future4Cities Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-3027mins
#26

Le proposte per le città dell’attivismo italiano per il clima

Il 7 dicembre 2024 è stato presentato il Libro bianco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima, frutto del percorso di ascolto e confronto portato avanti nell’ultimo anno dalla rete delle attiviste e attivisti italiani con l’obiettivo di tracciare una strada concreta per la transizione ecologica al 2030 del nostro Paese. Tra le 33 proposte del Libro bianco, molte riguardano da vicino le città. Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM ne hanno parlato con Clara Pogliani, attivista e co-fondatrice di Ci Sarà Un Bel Clima. Per approfondire: Il libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima Timothy Morton, Iperoggetti Fabio Deotto, L’altro mondo. La vita su un pianeta che cambia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-2439mins
#27

Città alla ricerca di una nuova empatia con il pianeta | Ep. Live festival Una Sola Terra

In Europa e nel mondo i centri urbani si pensano sempre di più come ecosistemi, superando quella barriera mentale che ci ha portato in passato a pensare città e nature come realtà separate. La sfida per le città, allora, è ritrovare un rapporto di empatia con gli ambienti naturali in cui sono insediate. Ma da dove si parte? Come si individuano le priorità d'azione? Quali sono le interferenze che si possono creare quando le necessità sono tante e non coincidono tra di loro? Che ruolo giocano le aziende? In questo episodio live registrato durante il festival Una Sola Terra a Brescia, Paolo ne ha parlato con Domenico Deleo, strategy manager ambiente e smart infrastructure di A2A e Mattia Battgion, head of sustainability di Will. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-1634mins
#28

Come Barcellona ha liberato lo spazio pubblico, con Salvador Rueda | Ep. Live F4C

Trasformare le strade in piazze per trasformare l’intera esperienza del vivere in città: Barcellona lo ha fatto con la strategia delle superillas, i super-isolati. A Future4Cities abbiamo chiamato a parlarne il loro ideatore, Salvador Rueda: urbanista, psicologo, fondatore e direttore della Fundación Ecología Urbana y Territorial. Ma come Barcellona ha ripensato il proprio reticolo urbano per aumentare le aree pedonali e anche l'efficienza degli spostamenti? Quali sono i benefici sulla salute e sul commercio locale? E soprattutto: è una soluzione replicabile? Da dove si parte? Il live podcast registrato al nostro festival delle città che cambiano, insieme a Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From. future4cities.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-0947mins
#29

Come Valencia ha rivoluzionato la mobilità, con Giuseppe Grezzi | Ep. Live Future4Cities

Negli ultimi anni Valencia ha aumentato il 50% il budget per il trasporto pubblico locale, creare 75 km di nuove ciclabili e ridare alle persone 150.000 mq prima occupati dalle auto private? A guidare questa trasformazione è stato Giuseppe Grezzi, lucano di nascita e valenciano d'adozione, che tra il 2015 e il 2023 è stato assessore alla mobilità della quarta città spagnola. Grezzi è stato ospite di Future4Cities, il nostro festival dedicato alle città che cambiano, e questa è la sua chiacchierata con Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From. future4cities.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-12-0324mins
#30

E se partissimo dalla riqualificazione energetica degli edifici per ricostruire comunità?

È l'obiettivo del progetto Centopiazze HD promosso da Harley&Dikkinson, partner del nostro festival Future4Cities: coinvolgere le imprese che realizzano interventi di riqualificazione energetica dei condomìni e destinare una parte delle risorse alla rigenerazione delle piazze e ad attività di community management. Ma come si passa dall'efficientamento energetico, cioè la componente fisica dell’abitare, a progetti che lavorano sulla componente sociale della città? Paolo e Stefano ne hanno parlato con Francesca Santaniello, responsabile del progetto. Siamo arrivati alla vigilia di Future4Cities, il festival delle città che cambiano: da giovedì 28 a sabato 30 novembre vi aspettiamo a Milano per condividere tre giorni di festival diffuso con talk, podcast live, workshop, mostre, musica e spettacoli per immaginare insieme il futuro delle città. Programma e registrazioni gratuite sul sito future4cities.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-2740mins
#31

Come le soluzioni naturali ci aiutano a vivere meglio in città

Nel mondo, 4 città su 5 saranno colpite dagli effetti più gravi della crisi climatica. Le soluzioni naturali (NBS, nature-based solutions) possono essere una risorsa preziosa per mitigarli, riducendo l'impatto delle nostre città, con effetti positivi anche su vivibilità e salute mentale. Ma da dove si parte per fare più spazio alle soluzioni naturali? Che alleanze occorre costruire? Perché è fondamentale il coinvolgimento della comunità? Paolo di Will e Stefano di From ne hanno parlato con Carlotta Conte-Billant, developer di nature-based solutions portfolio, advisor di TreesAI e Non-Executive Director di Terrapreta Di azione climatica parleremo molto a Future4Cities, il festival delle città che cambiano: dal 28 al 30 novembre, a Milano, tre giorni di festiva diffuso per esplorare, progettare e immaginare insieme il futuro delle città. Leggi il programma completo degli appuntamenti e registrati gratuitamente su future4cities.willmedia.it . Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-2334mins
#32

Future4Cities 2024: vi raccontiamo il programma del festival!

È tutto pronto per la nuova edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano, ideato e proposto da Will Media e FROM. In questa puntata pre festival, Paolo e Stefano presentano il programma dei tre giorni di festival diffuso, tra talk, workshop, podcast live, mostre fotografiche, musica e comedy. • Giovedì 28 novembre, sera: Sguardi sulla città. Prospettive diverse per esplorare cosa sono le città oggi • Venerdì 29 e sabato 30 novembre, mattina: Città da progettare. Workshop pensati soprattutto per le amministrazioni locali e per chi, per studio o lavoro, si occupa di città • Venerdì 29 e sabato 30 novembre, mattina: Città da immaginare. Talk, dialoghi e podcast live con le voci più interessanti nel dibattito sulla città, dall'Italia all'Europa Durante il festival sveleremo anche i progetti vincitori del premio Future4Cities 2024 Scopri tutti gli appuntamenti e registrati gratuitamente su future4cities.willmedia.it . Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-2123mins
#33

Ripensare come progettiamo e costruiamo le città

Quali sono le sfide per chi progetta le città del futuro, in un mondo sempre più urbanizzato? Quando ha senso esplorare la possibilità di costruire in verticale? Come la dimensione della verticalità cambia l'esperienza dello spazio urbano? Paolo ne ha parlato con Flavian Basile, architetto e fondatore di Offtec, studio di progettazione integrata che è partner del festival Future4Cities. Dal 28 al 30 novembre, a Milano, tre giorni di festival diffuso per scoprire, mettere in rete e celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia Scopri il programma e registrati gratuitamente sul sito del festival. Venerdì 29 alle ore 11:30 presso Superstudio si terrà il workshop powered by Offtec Quando ha senso sviluppare le città in verticale?: un momento di approfondimento per esplorare l'alternativa dello sviluppo verticale, che offre vantaggi economici, sociali e ambientali rispetto all'espansione suburbana. . Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-1541mins
#34

Innovatori Outsider: chi fa impresa fuori dalle grandi città

All'interno dei nuovi ecosistemi imprenditoriali stanno crescendo esperienze innovative: Giulio Buciuni, economista al Trinity College di Dublino e già ospite del podcast Città, ha raccontato i risultati della sua nuova ricerca a Paolo Bovio, Stefano Daelli e Clara Morelli. (02:14) Il paesaggio industriale e la crisi dei distretti in Italia (12:43) Ecosistemi imprenditoriali: una via di crescita al di fuori delle grandi città (18:15) Le "imprese plug-in": storie di innovazione in giro per l'Italia (27:53) Cosa possono fare le città per stimolare le imprese innovative (38:41) Le imprese plug-in possono diventare un nuovo modello di sviluppo locale? Dal 28 al 30 novembre vi aspettiamo a Milano alla seconda edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano: tre giorni per scoprire, connettere e celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia. Scopri il programma e prenota (gratis) il tuo posto agli eventi su future4cities.willmedia.it All'interno di Future4Cities, il prof. Giulio Buciuni terrà il workshop “Da province industriali a valley”, puoi iscriverti qui: Il libro “Innovatori Outsider: Nuovi modelli imprenditoriali per il capitalismo italiano” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-11-0541mins
#35

Una risorsa per le città: gli spazi pubblici abbandonati

Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia ci sono almeno 1,2 milioni di immobili di proprietà pubblica non utilizzati, con un valore stimato di 13 miliardi di euro. Ma cosa raccontano le storie dei progetti di riuso temporaneo o rigenerazione di questi spazi? Quali ingredienti servono per assicurare che siano efficaci? Paolo e Stefano ne hanno parlato con Beatrice Maria Bellè, research fellow al Politecnico di Milano. (08:14) Rigenerazioni dall'alto e dal basso (18:04) Quali saranno i prossimi spazi a rischio abbandono? (27:18) Spesso gli spazi rigenerati rispondono a un bisogno di cultura (30:53) Il nodo dei modelli di gestione (38:40) La questione delle competenze Per approfondire: • Rivitalizzazione di edifici pubblici e condizioni di contesto. Riflessioni a partire dal caso italiano • Background Conditions for Revitalisation Processes in the Case of Unused Public Buildings in Italy: An Ostromian Perspective • MEF 2021, Rapporto sui beni immobili delle Amministrazioni Pubbliche Progetti di riuso e rigenerazione di spazi pubblici: • Venezia, Caserma Pepe • Terni, CAOS • Napoli, Lo Scugnizzo Liberato • Napoli, Ex asilo Filangeri • Bologna, Mercato Sonato • Bologna, Dynamo la ciclofficina Dal 28 al 30 novembre vi aspettiamo a Milano alla seconda edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano: tre giorni per scoprire, connettere e celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia. Scopri le anticipazioni sul programma su future4cities.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-2837mins
#36

Cosa dicono i dati più freschi sulla città dei 15 minuti

La teoria della città dei 15 minuti, coniata dall'urbanista franco-colombiano Carlos Moreno, è stata protagonista del dibattito sulle trasformazioni urbane post-pandemia. Ora una nuova ricerca permette di discutere potenzialità e limiti di questo modello a partire dai dati. Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From ne hanno parlato con Matteo Bruno, ricercatore associato al Sony CSL di Roma, tra gli autori del paper A universal framework for inclusive 15-minute cities (03:14) Studiare gli ecosistemi urbani, a partire dai dati (07:08) Perché proprio 15 minuti? (12:28) Cosa dicono le analisi del laboratorio Sony CSL (20:43) Città a 15 minuti o quartieri a 15 minuti? (28:02) I dati sulle città italiane (35:43) Politiche locali più data-driven: partire dalle periferie (42:57) I prossimi passi di questa ricerca Grazie al vostro contributo abbiamo mappato oltre 300 progetti di innovazione urbana per il premio Future4Cities 2024. Sveleremo i vincitori durante il festival, dal 28 al 30 novembre a Milano. Scopri le anticipazioni sul programma su future4cities.willmedia.it Per approfondire: • The 15min-City platform • Che cos'è la costante di Marchetti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-2139mins
#37

Ep. Live Milano Digital Week | Città in evoluzione. Salti e inciampi del secolo urbano

Nel 2008, per la prima volta nella storia dell'umanità, il totale delle persone che vivono in città ha superato la popolazione delle aree rurali. Ecco perché il XXI secolo è stato definito il secolo urbano, fatto di salti (come l'innovazione tecnologica e la transizione ecologica) così come di inciampi (crisi economiche, diseguaglianze, emergenze climatiche). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-1457mins
#38

Che cos'è l'economia di prossimità

I dati OCSE mostrano che i progetti di rigenerazione urbana che includono strategie di ancoraggio all’economia locale, come il supporto alle imprese locali o la creazione di nuovi spazi pubblici, possono incrementare l'occupazione del 15-20% e il PIL locale fino al 10% nel giro di 5-10 anni. Da dove si parte? Paolo Bovio e Stefano Daelli ne parlano con Eleonora Orso, policy officer di Eurocities che si occupa di sviluppo economico locale. (05:44) Perché la dimensione locale è importante per la crescita (08:35) Lo spazio fa la differenza (11:07) Libertà di movimento e “diritto a restare” (15:28) Cosa possiamo imparare dalle città europee (20:45) In che orizzonte temporale si valutano gli impatti? Un invito per te che ci ascolti: giovedì 10 ottobre facciamo Città live, insieme a Maurizio Carta, urbanista e docente all'Università di Palermo. Ti aspettiamo alle ore 19 nella nostra nuova sede, Milano viale Certosa 2. Titolo: “Città in evoluzione – Salti e inciampi del secolo urbano”. Info e registrazioni: Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-0722mins
#39

Non metropoli, non paesi: idee per le città medie italiane

Se sono capaci di intercettare la domanda di accessibilità e qualità della vita a cui non sempre i grandi centri sanno rispondere, oggi le medie città del nostro Paese hanno la possibilità di rilanciarsi. Da dove si comincia? Seconda parte della nostra chiacchierata con Ezio Micelli, docente di economia delle costruzioni all'Università IUAV di Venezia. (01:45) Alle città medie serve una nuova agenda (08:21) La cura dello spazio pubblico e le infrastrutture sociali (18:19) Cosa attrae gli investimenti (e come misurare l'impatto) (24:14) Qualità dei servizi e opportunità di lavoro (30:39) Tornare a raccontare un futuro Dal 28 al 30 novembre 2024, a Milano, vi aspettiamo alla seconda edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano. Tre giorni per nutrire il dibattito su come trasformare le nostre città in senso più equo, vivibile e sostenibile, e scoprire i migliori progetti di innovazione urbana in Italia. Se hai realizzato o conosci un progetto, puoi candidarlo (gratis) al premio F4C su willmedia.it/future4cities Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-10-0140mins
#40

Dove vanno le città, viste dai dati immobiliari – con Ezio Micelli

Da una parte il mercato immobiliare surriscaldato in alcuni grandi centri urbani, dall'altra una certa stagnazione nelle città medie e piccole. Come sta il mercato immobiliare italiano? E cosa dicono i suoi dati sulla traiettoria delle città – e sulle nostre scelte di vita? Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM lo hanno chiesto a Ezio Micelli, docente di economia delle costruzioni all'Università IUAV di Venezia. (02:02) Che fase sta vivendo il nostro mercato immobiliare (11:41) L'impatto (non sempre desiderabile) del turismo (17:57) Le connessioni sono importanti (23:17) Perché è un problema se c'è una città "winner takes all" Dal 28 al 30 novembre 2024, a Milano, vi aspettiamo alla seconda edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano. Tre giorni per nutrire il dibattito su come trasformare le nostre città in senso più equo, vivibile e sostenibile, e scoprire i migliori progetti di innovazione urbana in Italia. Se hai realizzato o conosci un progetto, puoi candidarlo (gratis) al premio F4C su willmedia.it/future4cities Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-2332mins
#41

Cultura e azione sociale per rigenerare le periferie | Ep. Live da Paloo Festival Sinigo

Cosa serve per ricostruire un tessuto di comunità in un quartiere periferico? Paolo Bovio ne ha parlato con Gaia Berni e Adele Aderenti di TILT, centro giovani di Sinigo, frazione di Merano dove opera l'associazione La Strada / Der Weg. Una chiacchierata live su partecipazione, cura e cultura degli spazi condivisi in un contesto unico, ma con molti tratti comuni a tante realtà urbane in Italia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-09-1733mins
#42

Come Olimpiadi e grandi eventi cambiano le città

Cosa significa per una città prepararsi a un grande evento sportivo di importanza mondiale? Come si gestisce la sfida dell’eredità negli anni successivi? Alla vigilia delle Olimpiadi di Parigi, ma con Milano Cortina 2026 dietro l’angolo, Paolo Bovio e Andrea Colombo ne hanno parlato con Nicola Russi, docente al Politecnico di Milano e co-fondatore di Laboratorio Permanente. Debutto live per il podcast Città nei nuovi uffici di Chora e Will. ~ Torna Future4Cities, il festival delle città che cambiano! Dal 28 al 30 novembre a Milano - insieme a FROM e tanti altri partner - daremo vita a tre giorni di festival diffuso per nutrire il dibattito su come trasformare le nostre città in senso più equo, vivibile e sostenibile. Tutte le info → willmedia.it/future4cities Se hai realizzato o conosci un progetto di innovazione urbana realizzato in Italia tra il 2023 e il 2024, candidalo ora al premio Future4Cities 2024 → Se lavori nella PA a livello locale e vuoi contribuire alla ricerca, puoi compilare il questionario a questo indirizzo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-07-2940mins
#43

Cosa dicono i nuovi dati sul limite a 30 kmh in città

Ha fatto molto parlare di sé uno studio a cura dell'MIT Senseable City Lab sull'impatto dell'introduzione del limite dei 30 km/h in alcune strade nel Comune di Milano. I dati del centro di ricerca guidato dall'urbanista e studioso Carlo Ratti hanno sì riscontrato aumenti (in realtà minimi) delle emissioni e dei tempi di percorrenza, ma vanno letti all'interno di un contesto per non essere travisati. In questa puntata, Paolo Bovio e Andrea Colombo ripercorrono i dati e il dibattito che ne è seguito. Se lavori nella PA a livello locale e vuoi contribuire alla ricerca, puoi compilare il questionario a questo indirizzo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-07-2223mins
#44

Innovare la pubblica amministrazione per innovare le città

Il ruolo del personale della pubblica amministrazione è fondamentale nella gestione e trasformazione delle città. Oggi in Italia però i problemi non mancano: mancato ricambio generazionale, poca valorizzazione, competenze che mancano. E allora ⁠cosa serve alla PA per essere più innovativa? Quali leve vanno attivate per valorizzare il personale degli enti locali? Quali sono le esperienze più interessanti in Italia? Paolo e Andrea ne hanno parlato con Mariella Stella, che dopo una ventennale esperienza nella PA oggi è imprenditrice sociale e dottoranda in New Public Administration, Data and Human Capital all'Università Bicocca di Milano. Se lavori nella PA a livello locale e vuoi contribuire alla ricerca, puoi compilare il questionario a questo indirizzo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-07-0835mins
#45

Cosa significa rigenerazione urbana? Per chi rigeneriamo?

Da qualche anno l'espressione “rigenerazione urbana” si è fatta strada nel dibattito sulle città e oggi la sentiamo dappertutto. Spesso però a sproposito, come semplice sinonimo di operazioni di riqualificazione, di aggiunta di volumi, senza un pensiero su come le nuove costruzioni si inseriscono nel tessuto urbano. È la provocazione lanciata da Elena Granata, urbanista e docente al Politecnico di Milano. Parlando con Paolo di Will e Andrea di Tulou, la professoressa spiega perché è urgente ritrovare il significato originale della rigenerazione urbana, e ripensarne le regolamentazioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-07-0136mins
#46

Come sono andate le elezioni europee nelle città

Paolo e Andrea ne hanno parlato con Lorenzo Pregliasco, analista politico e co-fondatore di YouTrend Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-06-2434mins
#47

Alla ricerca di un equilibrio tra vita urbana e salute mentale

Cosa ci fa bene e cosa ci fa male del vivere in città? Quali sono gli impatti sulla salute mentale? Quali soluzioni stanno sperimentando le grandi città europee e perché è così centrale un'alleanza con gli ambienti naturali? Paolo e Andrea ne hanno parlato con Gemma Calamandrei, che dirige il centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell'Istituto superiore di sanità, a partire dai dati raccolti da Headway, l'iniziativa per la salute mentale di The European House - Ambrosetti in partnership con Angelini Pharma Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-06-1736mins
#48

Come cambia la mobilità (e cosa possono fare le università)

Nella seconda parte del racconto del convegno “La Statale e le sfide della sostenibilità”, organizzato dal Green Office dell'Università degli Studi di Milano, approfondiamo il punto di vista dei mobility manager degli atenei milanesi, che in una grande città come il capoluogo lombardo hanno il compito di coordinare e agevolare gli spostamenti di oltre 200 mila persone In questa puntata, Paolo e Andrea ripercorrono analisi e spunti offerti da Riccardo Guidetti (Statale), Matteo Colleoni (Bicocca), Eleonora Perotto (Politecnico), Mario Gatti (Cattolica), in dialogo con l'assessora alla mobilità del Comune di Milano Arianna Censi Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-06-1043mins
#49

Città e comunità sostenibili: il ruolo dell'università

Il convegno “La Statale e le sfide della sostenibilità”, organizzato dal Green Office dell'Università degli Studi di Milano, ha offerto spunti molto stimolanti su esigenze e impatti dei processi di rigenerazione urbana, il ruolo degli atenei, e l'impegno delle grandi città e dei Comuni di medie dimensioni per rendersi più sostenibili. In questa puntata, Paolo e Andrea riprendono gli interventi di Maurizio Tira, docente di tecnica e pianificazione urbanistica, già rettore all’Università degli Studi di Brescia; Elena Grandi, assessora ad ambiente e verde del Comune di Milano; Alessandro Pignataro, assessore all'ambiente del Comune di Segrate Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-06-0345mins
#50

In dialogo con Michelangelo Pistoletto

In un percorso artistico che dura da oltre sei decenni, l'artista biellese Michelangelo Pistoletto si è interrogato a fondo sulle grandi domande legate alle dimensioni di comunità e solitudine, su come i processi economici trasformano i rapporti sociali, e su come le città possono essere luogo dove la bellezza rifiorisce rigenerandosi. Ne parliamo a partire da un'intervista realizzata da Paolo a margine di un evento in occasione dei 30 anni dello studio di progettazione milanese Progetto CMR a cui è intervenuto il maestro Pistoletto. Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024-05-2736mins

Listen to your favourite podcasts.

Now ad-free.

Download herd and enjoy uninterrupted, high-quality podcasts without the wait.

Download on the
App Store